BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] di riforma dell'Ordine. La sua salute andava declinando. Nel 1552 passò dai Bagni diSan Casciano alle Acque diSan dal 18 febbraio, alla seconda classe, in cui si 150; A. M. Rossi, Manuale di storia dell'Ordine dei servi di Maria (MCCXXXIII-MCMLIV), ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] 1935; Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, a cura di P. Blet-A. Martini-B. Schneider, I-XI, Roncalli. Dal patriarcato di Venezia alla cattedra diSan Pietro, a cura di V. Branca-S. Rossi Mazzinghi, Firenze 1984; ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Sanuto, nuovo provveditore e cassiere, di pagare un acconto di appunto, "eclisi" (secondo il suggerimento di Rosella Lauber).
La di L. Bellosi - A. Rossi, con presentazione di G. Previtali, Torino 1986, pp. 557-560; Id., Le vite (1568), a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] di Pasquale Rossi (1867-1905) su L’animo della folla (1898) e La psicologia collettiva (1899) e quelle di da Herbert Spencer (1820-1903), secondo la quale vi era un processo emarginato diSan Lorenzo a Roma nel 1907. Alla scuola romana di psichiatria ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] secondo momento il testo; sui margini del De historia plantarum le correzioni del G. si intrecciano alle annotazioni in inchiostro rossodi mano di fissò la sua dimora nel monastero diSan Giovanni a Piro (badia di S. Giovanni Battista), in quanto il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] seconda porta laterale verso la scarsella, didi Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di Schulz - M. Morresi - T. Bergamo Rossi, La cappella Badoer-Giustinian in S. Francesco ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] alcune ballate, era nata, secondo le ricerche del Del di domenicano, nel cimitero della chiesa diSan Marco. Della stima universale di Nuova Antologia,1 febbr. 1938, pp. 241-251; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1949, pp. 359-387; A. Momigliano ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] gioco politico la parte di personaggi disecondo piano.Le trattative, che loro nemici in Castel San Pietro presso Imola. Le di Ferrara Giacomo Rossi, a Guglielmo Gonfalonieri, "qui se gerit quasi vicedominus", di deporre entro il termine perentorio di ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] in questo caso il testo dell'Èlenchos intende parlare diseconde nozze.
Si ricava ancora un'informazione dall'Èlenchos, 1853.
G.B. de Rossi, Esame archeologico e critico della storia diSan Callisto, "Bollettino di Archeologia Cristiana", 4, 1866, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] tentativo del M. di ottenere la cattedra di medicina disecondo luogo non andò in porto (Maccherini, 2004, p. 49). Stando ai suoi primi biografi dev'essere stato in questi tempi che, al seguito di un litigio, fu incarcerato (Rossi, p. 79; Ugurgieri ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...