FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] di promozione farnesiana quali il teatro Farnese, la chiesa della Ss. Annunziata e l'oratorio dei Rossi 'oratorio di S. Luigi a SanSecondo Parmense, eseguiti intorno al terzo decennio del Settecento. e quelli della chiesa di S. Maria Assunta di Sissa ...
Leggi Tutto
Andrea
E. Bassan
Figura isolata di marmoraro romano, certo non identificabile con quell'Andrea Raineri, console e non scultore (De Rossi, 1875, p. 117), il cui nome è inciso nel portale di S. Maria [...] di Alba Fucens (Gavini, 1927, pp. 369, 371; Lehmann-Brockhaus, 1942-1944, pp. 407, 410), che è pertanto probabile rientrino nel secondoRossi, Il pavimento di S. Maria in Castello di
R. Delogu, La chiesa diSan Pietro di Alba Fucense e l'architettura ...
Leggi Tutto
GIANNIOTTI, Teodoro (Teo)
Laura Lorenzoni
Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] e Virgilio Guidi; conobbe inoltre Gino Rossi e Bruno Saetti, cui fu legato secondo strutture semplici e sintetiche. L'avversione per ogni forma didiSan Giorgio del 1947 (catal., tav. 12; Valeri, ripr. p. 31), di proprietà della Fondazione G. Cini di ...
Leggi Tutto
GALLO, Pietro (Pietro d'Alba)
Elena Rossetti Brezzi
Originario di Alba, diocesi di Cuneo, è menzionato esclusivamente in atti genovesi che ci consegnano una serie di notizie tutte slegate dalla sua attività [...] Repubblica Luciano Spinola diSan Luca, parente stretto di Cattaneo Spinola per il (secondo una pratica presente nella bottega genovese di Barnaba dirossi lacca e arancio carico, quali ci appaiono in una splendente tavoletta di Barnaba entrata, di ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] patibolo, La partenza di Cristoforo Colombo, La famiglia di Pietro Rossi si oppone alla di Racconigi (prima dei 1847); due vetrate raffiguranti Episodi della vita di s. Carlo Borromeo,sudisegno di Mauro Conconi, per la chiesa diSan Carlo al Corso di ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] a Gesù e ai santi Pietro e Paolo, forse Secondo, Carpoforo, Vittorino e Severino, quest'ultimo nominato nel Calendario filocaliano.
Bibl: F. Giorni, Storia di A., Roma 1842; G. B. De Rossi, in Bull. di arch. crist., ia ser., VII, 1869, p. 65 ss ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] morì attomo al 1495. Da una voce del "Giornale della fabbrica diSan Petronio" (22 apr. 1479), in cui è citato come " di tipo araldico a larghi fogliami rossi e blu), espresse, come notava il Malaguzzi-Valeri (1898), con correttezza di disegno secondo ...
Leggi Tutto
BASTONI (Bastone, del Bastone), Giovanni Battista
Mario Pepe
Figlio di un Francesco di Matteo detto Mazzocchi ("de Mazochio"), nacque presso Perugia (e non a Perugia, come si rileva dalla istanza presentata [...] Eusebio diSan Giorgio a restituire la somma di otto ducati aurei per l'esecuzio, ne di una tavola di cui la sua ultima opera).
Bibl.: A.Rossi, Maestri e lavori di legname in Perugia nei secoli XV e XVI, in Giorn. di erudizione artistica, I (1872), pp ...
Leggi Tutto
ZURBARÁN, Francisco
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] l'artista diciottenne, e ancora nel secondo dei tre anni del contratto d'apprendista per il giuoco meraviglioso dirossi contrapposti solo ai bianchi mano, posto, come un Nicodemo o un San Luca, ai piedi di uno dei suoi Crocifissi più imponenti (1636). ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] sulla lunghezza e sui pericoli del viaggio. Secondo tale modello venne scritta, tra il 1137 San Vincenzo al Volturno, in The Use of Literacy in Early Mediaeval Europe, a cura di R. McKitterick, Cambridge 1990, pp. 186-225;
Inventari. - G.B. de Rossi ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...