Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] vasta area rettangolare di circa 8oo m per 700, secondo i cànoni p. 821, s. v. Augusta Taurinorum; T. Rossi- G. Gabotto, Storia di Torino, I, Torino 1914; G. Bragagnolo- F. di Monte Fenera, attraverso gli esemplari neolitici raccolti a Vajes e a San ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] bianchi, neri, verdi, rossi, rosa e gialli, composte in disegni di raffinata eleganza sulle pareti, diSan Rocco di Camogli, a cura di F. Simonetti, Genova 1991, pp. 14-17, figg. 7-8; M. Bartoletti, Altari del secondo Seicento nelle parrocchiali di ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] Vergine, su una bordura rossa e marrone, si legge: di Mantova sia presente nell'impresa del battistero di Parma. Secondo lo studioso, il disegno "incisivo e di , Un'insolita iconografia diSan Francesco di Assisi nel Battistero di Parma, Arte lombarda ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione diSan Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] col Bambino della Sacra conversazione dell'Accademia di Venezia), secondo la Ferraro (1972-73), la Madonna Croce: Vincenzo di Bernardo..., ibid., II, ibid. 1976, pp. 3 s., 28 (per Giovanni e Vincenzo); R. Pallucchini-P. Rossi, Tintoretto..., ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] di pale d'altare; figurista, fu anche buon ritrattista e specialista nel realizzare sipari di teatri, secondoRossi e quello del Martinelli, di intenso studio psicologico (tutti a Bologna, presso l'Accademia di belle arti).
In età avanzata e già di ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] , La nuova Arpi, Salerno 1876, p. 419; G. Ceci, Gli artisti napoletani della seconda metà del secolo XVIII (dall'opera inedita di P. Napoli Signorelli sul Regno di Ferdinando IV), II, in Napoli nobilissima, n.s., III (1923), p. 27; A. Gambacorta ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] ed imitare i Romani che ben operare, secondando la natura, vale a dire il F. Rossi, inoltre ebbe come allievo il nipote Giambattista Piranesi, figlio di sua spese superflue, la costruzione del Monte di pietà diSan Daniele del Friuli, che fissò ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] di Santa Petronilla per arrivare infine in collezione Rossi Scotti degl'Aratri e il dipinto nella parrocchiale diSan Nicolò di Celle, nel contado perugino, in cui Lateranense, dove eseguì coppie di suonatrici di tuba (secondo Baglione, Virtù) "che ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] della Madonna dell'Ara di Paterno, presso San Severino.
Al periodo giovanile sono pure da riferirsi, secondo Donnini, alcuni riquadri degli affreschi votivi nella chiesa di S. Maria della Maestà diSan Severino, probabilmente eseguiti tra ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone diSan Martino, nacque a Torino [...] sulla Jungfrau, 1855; Campagna romana, 1856, entrambi al Museo civico di Alessandria).
Secondo A. Stella (1893) l'artista aveva fatto intanto (1855) l'esperienza determinante di un viaggio a Parigi, esperienza più volte ripetuta, che allo stato ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...