LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] . e la Basilicata. Il confino, le campagne, la sanità. Seminario di studio… 1984, in C. L. al confino da Grassano di M. Rossi-Doria (C. L., in Gli uomini e la storia. Ricordi di contemporanei, a cura di dipinti di tema meridionalista, secondo la ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] luogo o dalla contemplazione del castello da San Romolo, ospite nella villa dei Parigi, nazionale Marciana di Venezia), il poema ebbe secondo le fonti Florence. Atti del Convegno… 2001, a cura di M. Rossi - F. Gioffredi Superbi, II, Firenze 2004, ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] , su uno sfondo di tappeti rossi e verdi appesi alle pareti. Un altro a. tardo, proveniente dal monastero di Seligenthal vicino a Landshut, presenta una serie di santi, tutti delle stesse dimensioni, inseriti, secondo la più tradizionale disposizione ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Secondo Casale (1984, pp. 752-54), il F. sarebbe precedentemente intervenuto nel compimento della sala rossa nella chiesa di s.; A. E. Perez Sánchez, Real Academia de bellas artes de San Fernando. Inventario de las pinturas, Madrid 1964, pp. 27 n. 208 ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] ricchezza e lo sfarzo e a fini d'immagine.
Nel sepolcro in marmo rossodi Verona, di Ottone V. (m. nel 1295), arcivescovo di Milano e fondatore della dinastia - oggi nella seconda campata sud del duomo milanese, con il ritratto del defunto giacente e ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] di Profeti nel chiostro del generale, e il fastoso tabernacolo nella parrocchiale di Ponte San scultore attivo a Venezia, secondo l'opinione espressa da varie 1, pp. 12, 25, 26 s.; P. Rossi, Vicende biografiche di G. C., in Vita veronese, XIX (1966), ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] ), p. 172; P. Guerrini, La mostra delle opere d'arte della Diocesi di Brescia, in Brixia sacra, XII(1921), p. 17; A. Pinetti, Ilconte Giacomo Carrara e la sua Galleria secondo il catal. del 1796, Bergamo 1922, passim; Ritratto ital. dal Caravaggio al ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] di S. Agostino a Roma il loro figlio Giovanni Battista, che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo San alla chiesetta di S. Macuto. Quest'ultima e il secondo ordine della facciata di S. , poi trasformata da G. A. De Rossi (Hibbard, 1971, p. 124).
Assai ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] di Lecceto, ora nella Pinacoteca di Siena (n. 512), e il secondo nel Museo Borgogna di del San Pietro"; comunque sono risultati vani i tentativi di ricostruire , in Bullett. senese di storia patria, IX(1902), pp. 239-249; P. Rossi, Il Sodoma nell'arte ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] New History of Painting in Italy, from the Second to the Sixteenth Century, 3 voll., London 1864 De Rossi, Musaici cristiani e saggi dei pavimenti delle chiese di Roma H. Belting, Die Oberkirche von San Francesco in Assisi. Ihre Dekoration als ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...