PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] dedicate), incorporata come prima parte nella Passione di Cristo secondosan Marco. Nel periodo trascorso a Venezia – L. P. maestro di cappella a San Marco, in La cappella musicale diSan Marco nell’età moderna, a cura di F. Rossi - F. Passadore, ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] aveva preso ad abitare con sé nell’appartamento al secondo piano della casa Zuccaroni in via del Corso, di P. Micalizzi, Roma 2003, I, pp. 93-103; Id., La cappella diSan Giuseppe di Terrasanta e il restauro del Pantheon di A. S., in Il disegno di ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] vite de’ Santi parte seconda (Milano 1621, ma il nome di Desiderio scompare nelle edizioni successive). Scaglia compose inoltre un idillio spirituale di gusto marinista, l’Affetto estatico alle Stigmati disan Francesco, confluito nella raccolta ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] San Miniato, Siena e Massa Marittima.
Il 27 febbr. 134 fu conclusa la pace tra Pisa da una parte, i guelfi toscani e Roberto di Sicilia dall'altra. Secondo Falciai, Storia di Arezzo, Arezzo 1928, pp. 132, 135 s., 140 s., 101-54; G. Rossi Sabatini, ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] di Binguccio dei Rossi e diSan Miniato, commissario a Pistoia nel 1490 e a Castrocaro nel 1493 (Corrispondenza..., a cura didi Agnolo di Neri che dichiarava, con un certo margine di approssimazione, di avere ventisette anni (mentre, secondo ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] di pagamento emessi dal Comune di Bologna, non incontrò ostacoli: nell’agosto 1351 fu incaricato di sostituire Giovanni diSan all’ottica la seconda parte del De arbore 28-49; L. Rossi, Degli scritti inediti giuridico-politici di Giovanni da Legnano, ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] Di proprietà della Fondazione Friuli di Udine, è stato concesso in deposito alla storica Biblioteca Guarneriana diSan Dante disteso in abiti rossi e Beatrice inginocchiata ai .
Nel 1942, di fronte all’incalzare della seconda guerra mondiale, Someda ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione diSan Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] di Silvio Cola dell'atto di battesimo del G. nell'archivio della parrocchia di S. Giuseppe in San nella loro Riabilitazione. Secondo questi autori unica vittima Reame di Napoli di Pietro Colletta. Annotamenti, Napoli 1877, passim; M. Rossi, Nuovaluce ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] dell'interno, in attesa dei rinforzi promessi. Chiusosi in San Felice, il D. oppose agli avversari un'accanita resistenza, dei dieci rivestì più volte l'incarico di capo e di inquisitore - secondo una prassi certamente insolita e inusitata, anche ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] molto gravemente il ministro di Agricoltura e Commercio, P. De Rossidi Santarosa, si richiesero per di governo. Il 6 ag. 1850 il conte G. Ponza diSan Martino, primo ufficiale del ministero dell'Interno, fu incaricato di intimare al prelato di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...