RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] si accalorarono nella controversia circa la «prima» e la «seconda pratica», tant’è vero che entrambi i partiti ne invocarono personnel, in La Cappella musicale diSan Marco nell’età moderna, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 1998, pp. 389 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] di frequentare le lezioni di catechismo, che, secondo l'esempio delle "scuole domenicali" di cadavere venne sepolto nella chiesa diSan Silvestro al Quirinale.
Opere: , 1647; ancora Roma, per Filippo de Rossi, 1654; Bologna 1655, Venezia 1687, Londra ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] ripresa dopo la fine del fascismo (M. Rossi-Doria, Alpe, Vittorio, in Dizionario biografico degli , A venticinque anni dal congresso diSan Donà di Piave..., 1947, ora in Dini di economia agraria, 1929, e Istituzioni di economia agraria, 1946). Secondo ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] diSan Giovanni d'Asso e di Castel di Val d'Orcia per scontare le ingiuste pratiche di , per volere del C., secondo tutte le forme della pubblicità, . Bonafede, Il Colombino amante di Giesù, Lucca 1644; G. B. Rossi, Triumphus B. Ioannis Columbini ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] compendio di M. Scarpini (I monaci benedettini di Monte Oliveto, San Salvatore di un secondo distico, sempre di argomento pittorico, dove è il ritratto ("imago") di compositori all'editing degli Accademici" fiorentini (Rossi, 1986, p. XXXII; si veda ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] lavori, che, secondo Battaglia, avrebbero diSan Silvestro" (demolita nel XIX secolo: Tomei).
La volontà didi carte disegnate quasi per la maggior parte indarno, in Studi di storia dell'arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer, a cura di M. Rossi ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] secondo un complesso programma iconografico steso dal letterato bresciano Ottavio Rossi (Guzzo, 1991).
A proposito della sua attività didiSan Gervasio, al quale sembra ispirarsi P. Ricchi nel dipinto di identico soggetto a Gavardo (Guzzo, 1996). Di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] gli altri due erano Luigi de’ Rossi e Giovanni Salviati. In quanto cardinale diacono diSan Pietro nel 1524, un ufficio che conservò fino al 1539.
Questa fitta rete di ruolo di Francesco Guicciardini nel Tumulto del venerdì (26 aprile 1527) secondo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] di Pavia, il secondo a quella di Asti. Lo stesso giorno morì; è insostenibile la tesi esposta da Galeotto Del Carretto e da Benvenuto diSan (1915), pp. 291 s., 298, 610, 660; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino, I, Torino 1914, pp. 234, 238, 239, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di Cristina di Svezia, con la partecipazione – secondo il libretto – di cinque solisti, un coro di 100 cantanti e un’orchestra di 2 violini; In lode disan Filippo Neri («Fermate, onde del Tebro») cantata a 5 voci (Francesco De Rossi?) (Le fonti sono ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...