DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] discutere i metodi di lotta contro il governo dei bianchi.
Il convegno di S. Trinita (che secondo il Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Pazzino de' Pazzi e Bernardo dei Rossi, fece parte di quel ristretto gruppo di persone che, dietro la facciata del ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] di fare. Esortò al contrario il capitano generale a rimanere in Romagna secondo saccheggio dei villaggi diSan Martino in Strada e Ponte di Ronco il 17 di Montefeltro a Cesena (1275-1301), in Studi romagnoli, V (1954), pp. 309 ss.; M. Rossi, ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] Pattanaro, 2010). Un secondo soggiorno è comprovato dall’ Per Girolamo da Carpi architetto: il palazzetto della Montagna diSan Giorgio a Ferrara, in Atti e memorie della Accademia di studio, ... 2002, a cura di A. Galli - C. Piccinini - M. Rossi ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] . 42 (il secondo, Berceuse-rêverie, fu strumentato da Massenet). Nel 1911 fece parte del comitato organizzativo (sezione musicale) dell’Esposizione generale per il cinquantenario dell’Unità, sotto la presidenza del conte diSan Martino. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] migliore dei "grammatici" trevigiani del secondo Quattrocento.
Il B. fu disan Gerolamo, della quale egli diede una versione in prosa e una in versi esametri: Stridonis Beati Hieronymi Vita, con un'epistola dedicatoria a Bernardino De Rossi. Di ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] licteratissimus vir» dal notaio Angiolo di Pietro, aveva steso il suo secondo testamento (edito anche in Ullman Agostino, Niccolò Niccoli e la biblioteca diSan Marco,in Gli umanisti e Agostino. Codici in mostra, a cura di D. Coppini e M. Regoliosi, ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] Rossidi Bologna) e Voglia di dote e non di moglie (libretto in un atto del conte Francesco Aventi, presentata al teatro Comunale di Ferrara). Da notarsi che, in occasione della seconda replica di G. Rossi: Venezia, teatro S. Gallo a San Benedetto, ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] di Parma, in primavera al Marsigli-Rossidi Bologna, quindi in autunno al teatro Interinale didi Bologna, in opere di Anfossi, L. Caruso, Salieri, in qualità di "secondo fratello nella compagnia di Astarita nei teatri imperiali diSan Pietroburgo e ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] l’investitura del vicariato imperiale diSan Quirico e di Orgia nel 1268.
L delle dodici cause intentate nel secondo semestre del 1290 dal capitano P. Rossi, Carlo IV di Lussemburgo e la Repubblica di Siena (1355-1369), in Bullettino senese di storia ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] ; Rossi, 2002), l’Immacolata Concezione del 1631 (Urbania, chiesa di S diSan Tommaso, ministro didi Milano, in corso di Porta Romana (ibid., pp. 101, 133; Antonio Francesco Peruzzini, 1997, p. 29).
Nei dipinti di Antonio Francesco databili al secondo ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...