MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] di Morlacchi, vuoi come eroe vuoi come tiranno, a secondadi Perugia (27 luglio 1834), Filarmonica dei Perseveranti diSan Sepolcro (7 aprile 1835), infine la più ambita e prestigiosa, l’Accademia di S. Cecilia di Roma (su proposta di .B. Rossi-Scotti, ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] seconda metà degli anni Quaranta Rastrelli non solo costruì edifici di culto, ma fu impegnato anche al palazzo imperiale d’Inverno diSan velikolepija», v architekture F.B. Rastrelli, in Barokko v Rossi, Moskva 1994, pp. 136-157; I. Lancmanis, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] che si leggono nella seconda edizione delle Vite che completò la decorazione pittorica diSan Giacomo di Spoleto.
Doni fu il 1888), pp. 80 s.; A. Rossi, Contributo alla cronologia della vita e delle opere di G. di P. Spagnuolo, detto lo Spagna, ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] diSan Vittore (Ugo morto verso il 1140 e Riccardo morto nel 1173 sono spesso ricordati) e cita spesso Isidoro di Siviglia e Onorio di Autun.
Attento alle differenze liturgiche, il D. mette in evidenza le particolarità locali e i cambiamenti secondo ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] Francesco da Fiano e Giovanni di Matteo Fei d’Arezzo. La seconda lettera del M. al diSan Domenico di Bologna, poi scomparso (infatti non figura nell’inventario dei libri diSan dell'Accademia dei Lincei e Corsiniana (Rossi, 63) sembra fra tutti quello ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] personale e indipendente, secondo la logica propria di agricoltura, presidente del Consorzio utenti del fiume Olona, della Società possessori diSan ambienti finanziari e industriali vedi M. G. Rossi, Movimento cattol. e capitale finanziario: appunti ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] è conforme alla volontà di Dio, la seconda il 21 luglio a nuova pestilenza scoppiò nella valle diSan Martino e colpì anche numerosi ; A. Tortora, De vita Hieronymi Aemiliani, Milano 1620; C. De Rossi, Vita del b. G. M., Milano 1630 (4a ed., Prato ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] in possesso di quasi tutto il territorio isolano. Non ha avuto molto credito la tesi diDi Tucci secondo cui la aragonese in Sardegna era ridotta alle città di Cagliari e Alghero e ai castelli diSan Michele, Gioiosaguardia, Acquafredda e Quirra. Nel ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] della seconda moglie, in famiglie di alto diSan Marco, il figlio ed erede Ugolino e Marco Corner (che poco dopo fu eletto doge).
Ugolino, principale esponente della generazione Scrovegni successiva a Enrico, aveva sposato «madonna Luca» dei Rossidi ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] di Germania (rex Romanorum), un episodio che determinò, per la seconda volta nel giro didi Sicilia. Il giorno successivo Montfort fece circondare la chiesa diSan Silvestro, dove Enrico di pronipote del cardinale Matteo Rosso Orsini, Carlo II concesse ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...