CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] scoppiati in quella città nell'agosto 1917.
Di questi, secondo Gramsci, il C. "avrebbe dovuto ritenersi perduta, Milano 1924, pp. 14, 63-70; Una lettera di F. C. sul memoriale Rossi, in Corriere degli Italiani, Roma [ma Parigi] 26 marzo 1926 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] Zen in S. Marco, che secondo le volontà testamentarie doveva essere il di trentasette marmi), è attualmente conservata al Museo dell'Ermitage diSan collaborazione con M. Morresi - T.B. Rossi, Ripensando la cappellaBadoer-Giustiniani in S. Francesco ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] un sospiro di sollievo, secondo i contemporanei; Commentari di Firenze, Augusta 1728, pp. 111-132; G. Cambi, Istorie, a cura di Ildefonso diSan Luigi di A. Baiocchi, Milano-Napoli 1994, ad ind.; G.G. Rossi, Vita di Giovanni de' Medici, a cura di ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] comparve al teatro Marsigli Rossidi Bologna nella parte del balio Aristone nei Tre rivali al soglio di Stampiglia e Giuseppe Aldrovandini. alle molte scritture toscane, soggiornò a Firenze dalla seconda metà del 1716 all’inizio del 1720; a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] , di affetto e di ammirazione, secondo quanto egli stesso dichiarava nella presentazione dell'edizione. L'opera fu riedita parzialmente alla fine del secolo scorso da M. Barbi (Due curiosità quattrocentiste, in Miscellanea nuziale Rossi-Teiss ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] di S. Bernardo dentro le mura cittadine, e non alla sede principale fuori porta S. Mamolo; Rossi, 1890, p. 69). I pagamenti per queste sculture si protrassero fino al 1526, mentre un secondo , Le sculture delle porte diSan Petronio, Firenze 1914, pp ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Gesù alla colonna, e il secondo su un tema, ancora Rossi Filangieri di Torre Annunziata, oggi il busto è nell’Archivio-Biblioteca “Bartolo Longo” del Santuario di R. Middione, Museo Nazionale diSan Martino. Le raccolte di scultura, Napoli 2001, pp. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] con orto acquistate in Acquapendente da fra' Bernardino Monaldi Rossi a nome e in rappresentanza del priore generale C. sembra presupporre quest'ultimo residente in Orvieto già nella seconda metà di agosto dell'anno 1290. C. si trovava comunque nella ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] e centrato sul principio di preminenza della dimensione pubblica ed economica, intesa secondo le coordinate fisiocratiche. Il termali diSan Giuliano.
Morì a Firenze il 10 febbraio 1778, dopo aver sofferto diverse settimane di ‘idropisia di petto ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Rossi). Ritornato di Lombardia, opta per un soggiorno biennale a Roma: a fine di , il duca di Noia, il principe diSan Severo; i salotti di Corilla e di M. A. , secondata da' moderni instituti, operi da sé", mostravano "le più vive premure di portare ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...