MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] di marmo e di bronzo fatte per le porte diSan Giovanni di Firenze da Andrea del Monte San dell’aiuto di bibliotecari, studiosi, informatori e corrispondenti: A. Rossi a Perugia, (Di Cafaggiolo e d’altre fabbriche di ceramica in Toscana, secondo studi ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] Rossi e dei loro aderenti (2-3 marzo 1577). Le "tre squadre", poi, per svincolarsi dal dominio sforzesco, avevano offerto la signoria della città a Roberto diSan VIII per esaminare un gruppo di lettere, che secondo l'accusa avrebbero costituito la ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] del catholico ... Filippo secondo, Venetia 1608, II, diSan Giovanni Gierosolimitano, III, Napoli 1684:, pp. 194, 196, 446; A. Bulifon, Giornali di Napoli, a cura di 1910, p. 183; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni, Roma 1926, ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] (catal., Lugano), a cura di G. Bora - M. Kahn-Rossi, Milano 1998, pp. 40-49; M. Giuliani, La biblioteca di casa Pellegrini, in Studia Borromaica, XII (1998), pp. 39-90; D. Antonini, San Sebastiano: un’architettura di P. T. nella Milano borromaica ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] che proprio a Domodossola ebbe la sua prima casa. Una seconda fu poi aperta a Trento nel 1831. Successivamente ci sarebbe Perrone diSan Martino, non sembrava in sintonia con il roveretano. A Roma c’era poi l’opposizione di Pellegrino Rossi, sempre ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] il collegio diSan Giovanni in Persiceto: un incarico al quale rinunziò dopo l’assassinio di Pellegrino Rossi, indignato sul tema del cosiddetto «germanesimo economico» (secondo la sarcastica espressione dell’economista liberista Francesco Ferrara ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] , sotto la tutela della madre e seconda moglie di Giberto Bianca Fieschi (che gli diede i marmi di uno di età paleocristiana, si trovano oggi nella chiesa diSan Francesco di Carpi. la scelta dei consorti: i Rossidi Parma, i Pannocchieschi d’Elci, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] forte con le sue truppe all'esercito imperiale iinpegnato nell'assedio di Faenza. Nella seconda metà del 1241 riuscì ad ottenere l'impegno di fedeltà diSan Gimignano e di Volterra, a lungo rimandato, nonché a condurre dalla parte imperiale Arezzo ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] dei cronisti coevi, sembrò guarire definitivamente dal "morbo diSan Lazzaro" che da tempo lo tormentava. Dopo poche ruolo da lui ricoperto in queste prime fasi di guerra fu certamente disecondo piano rispetto al capitano generale Niccolò Orsini e ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] di Bartolomeo e con la fideiussione di Salvestro di Luca Verrocchio, pure orafo, secondodiSan Miniato al Monte: una nutrita serie, insomma, di , pp. 8 ss.; F. Rossi, Di un reliquiario quattrocentesco del duomo di Firenze, in Arte antica e moderna ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...