FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] di Ranuccio di Nicola e Nino di Guercio, altri due esponenti della famiglia. Dopo quella data bisogna attendere il secondo della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XXXVII (1940), pp. 9 s.; XLI (1944), pp. 5-33; M. Rossi Caponeri, Orvieto e i ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] di panno scuro di Sedan ed una copia delle sue tragedie» o forse – secondo periodo. Con la troupe di Luigi Rossi, nella cui formazione era di M.G. Profeti, Firenze 2006, p. 349; O. Pampaloni, A. M. e il teatro tragico di Alfieri, San Casciano Val di ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] (melodramma tragico di Bolognese, tratto dal romanzo di Tommaso Grossi), data al San Carlo nel 1854 secondo lasciò intendere di essere disposto, dopo aver invano ambito al posto d’insegnante di composizione nel 1869. Alla fine fu scelto Lauro Rossi ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] sotto lo pseudonimo di Legnani, acclamata "regina dei cigni".
Cecchetti, maestro e secondo coreografo della compagnia del sec. XX), I-II, Moskva-Leningrad 1972, ad ind.; L. Rossi, Gli ultimi anni del cigno, in Discoteca alta fedeltà, XV (1974), 141 ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] Rossi e, sempre a Parigi, fondò la filiale francese della sua casa editrice di Milano.
Autore tra il 1916 e il 1957 disecondo posto e nel 1956 partecipò alla I Sagra della canzone nova di Tomei, Il Festival della zone a San Remo, in Il Secolo XIX, 31 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] di Danimarca, fatto rivivere da molti attori italiani, primi fra tutti Ernesto Rossi drammatico di Firenze, cui seguì nel 1878 anche un secondo tentativo. teatro italiano nel 1800. (Indagini e ricordi), Rocca San Casciano 1901, pp. 193-199 (rist. anast ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] san Pietro e san Nicola della National Gallery diseconda metà del sec. XV, egli conserva il valore di un autentico artista e di le sue opere d'arte, Firenze 1915, v. Indice;P. Rossi, I pittori senesi della fondaz. Biringucci, in Rassegna d'arte senese ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] , Giovanni Battista De Rossi, l'arcivescovo di Firenze F.G. Incontri e quello di Ravenna F. Guiccioli Bibliografia di s. L., ibid., XL (1947), pp. 208-275; Massime e pensieri di s. L., a cura di S. Gori, Milano 1951; S. L. nel secondo centenario ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] della situazione. Soltanto un'ora dopo spedì un secondo corriere (questa volta a cavallo) per chiedere espressamente di P. Gibelli, Roma 1887, ad Indicem; T. Giusteschi, Ricordo di Dogali, Cremona 1887, pp. 23-26, 94-96; E. Rossi, La battaglia di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Learco
Lauro Rossi
Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] tre successi di tappa e indossò otto volte la maglia gialla, risultando alla fine secondo nella D. Marchesini, Coppi e Bartali, Bologna 1998, pp. 77, 79; L. Rossi, Solidarietà, uguaglianza, identità: socialità e sport in Europa, 1890-1945, Roma ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...