ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] da Lorenzo Costa per la pala della cappella Rossi in S. Petronio. Il restauro dell’opera teologali poste di fronte a un edificio ottagonale reso secondo i canoni geometrici funebre di Antonio Busi nella chiesa di S. Maria di Poggio presso San ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] Roma 1911, passim; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, passim; C. Eubel, Priorato cluniacense di Pontida nella seconda metà del Quattrocento secondo i documenti Vaticano 1948, passim; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1956, ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] di cappella in Sandi P. Innocenti - M. Rossi, Manziana 2015, I, pp. 33-89; N. Machiavelli, Teatro, a cura di P. Stoppelli, Roma 2017, pp. 229-236, 240 s.; F. Saggio, Prolegomeni all’edizione critica del “Secondo libro de’ madrigali” a quattro voci di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] da sottili colonne.
Con l’impegno, assunto nel frattempo, di attuare i disegni di Antonio Galli Bibiena per il teatro Condominiale di Macerata (1769-1774; ora intitolato a Lauro Rossi), Morelli avviò quell’attività progettuale in ambito teatrale che ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] San Domenico di Fiesole, di proprietà della marchesa Ottavia Guadagni (1845).
Nel 1850 sposò Fulvia, figlia di la consueta collaborazione di Passeri, Ghelardi e Rossi Comparini, cui 11 dicembre 1864 n. 2032, secondo la quale il trasferimento della ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] teatri veneziani, nella seconda delle sue Lettere di un viaggiatore ad un amico sopra i teatri di Venezia, datata 12 Celanira (Venezia, San Benedetto, 1815, libretto diRossi), ch’ebbe invece l’onore di un certo numero di riprese, qualcuna anche ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] a Pieve di Cento (D’Amico) e negli affreschi di argomento storico-mitologico di palazzo Bonfilioli, ora Rossi (Cellini, chiesa della Morte, secondo quanto riporta Malvasia (1686, p. 244).
Nel 1619 ricevette dai padri serviti di Reggio Emilia la ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] cantiere delle tombe dei papi Leone X e Clemente VII in S. Maria sopra Minerva. L’alunnato di Vacca presso Rossi cadde durante il secondo soggiorno romano di quest’ultimo, avvenuto tra i primi anni Quaranta e il 1560, ma più plausibilmente si deve ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] il primo e il secondo atto di Medea fu ricevuta nel palco di Isabella II e per Ernesto Rossi, il suo talento recitativo le consentiva di farsi -1861), San Miniato 2010; La Ristori. Vita romanzesca di una primadonna dell’Ottocento, San Miniato 2013 ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] di Ercole e, al secondo piano, varie Storie di Psiche (ilbozzetto per le Nozze di Amore e Psiche fu inviato nel 1844all'Esposizione di L'archit. a Roma al tempo di Pio IX, Roma 1976, pp. 264, 281, 289; F. Rossi, La raccolta Baglioni (catal.), Bergamo ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...