MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] di guerra, poté concludere la sua formazione universitaria alla Sapienza, alla scuola di V. Rossi, L. Ceci e C. De Lollis, allora docente di vasto aveva approntato il limpido Manuale di esperanto (San Vito al Tagliamento 1923), continuamente ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] Nero, Pistono, di Campagna, San Michele, Bertignano secondo innovativi criteri didattici e altrettanto numerose pubblicazioni scolastiche (gli atlanti muti, didi Novara, con uguale ragione sociale e costituita il 15 nov. 1919 da A.M. Boroli e C. Rossi ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] di Gelasio nell’Epistula ad episcopos Dardaniae.
Un secondo motivo di saeculo antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, II, 1, Romae 90; A. Leonzi, La dottrina e l'esercizio del primato romano in San Simplicio, Roma 2000, ad ind.; A. Foresi, Papa S. e le ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] manoscritte di Egidio Romano sul secondo libro delle Sentenze di Pietro 255-257; Giano Nicio Eritreo (G.V. Rossi), Pinacotheca imaginum illustrium, doctrinae vel ingenii laude virorum di A. Hartmann, I, Roma 1985, pp. 112 s.; A. Pompei, San ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] di trasferirsi a Como. Nello stesso periodo (ma, secondo De Rossi, già nel 1752) le fu commissionato il primo ritratto, un pastello, del vescovo di legge l'Eneide ad Augusto e Ottavia, 1788: San Pietroburgo, Ermitage; Amore e Psiche, 1792: Zurigo, ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] armi di S.M. Ferdinando IV, dedicata al cardinal Fabrizio Ruffo, di una seconda cantata e d’un Coro, sempre «pel ritorno di Ferdinando delle nozze di Giuseppe Sanfelice, duca di Acquavella, con Maria Antonia de’ Rossi, marchesa di Montesilvano), Il ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] Fu mandato poi come lettore di filosofia a Monte San Savino (1632-34), dove si accettabile la formula dell'Errico, secondo la quale l'Adone poteva Rossi, Storia della città di Ventimiglia ,Torino1859, pp. 227-231. Più ambiziosi i saggi di C ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] antichi abitatori del Lazio, nel secondodi quelli di Sezze e del Circeo. I primi San Felice Circeo, dove voleva ispezionare la nuova pescheria eretta sul modello di quelle di Comacchio. Nel viaggio didi Roma, V-VI, Milano 1979, ad Ind.;G. Rossi, ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] l’aurum potabilem» (Lettere, a cura di V. Rossi, Torino 1888, pp. 199). La ‘tipi’ tonali, distribuiti secondo un piano coerente, e Venetian print devoted to the music of the maestro di cappella of San Marco, in Journal of the Alamire Foundation, IV ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] Rossi, e suoi predecessori nell'incarico erano stati musicisti di , la sua attività di organista del secondo coro nei consueti cinque alla morte di Adelaide di Savoia, in Riv. music. ital., XX(1913), 4. pp. 892 s.; A. Cametti, E. B. a San Luigi dei ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...