ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] di collazione regia, diSan Pietro di Campogalano, di Santa Vittoria, diSan Pietro a Leporano e di Santa Lucia didi cui la prima contiene dodici "carmina amatoria", la seconda un frammento di 1929, p. 65;V. Rossi, Il Quattrocento,Milano 1933, pp ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] tempi i Cavicei dovevano essersi messi sotto la protezione del grande casato rivale dei Terzi, quello dei Rossi, marchesi diSanSecondo. Ed è importante ricordare come anche le sorti delle generazioni future della famiglia saranno legate a quella ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] , la vecchia suocera nella Teresa Raquin; furono, inoltre, rappresentate La città morta di D'Annunzio, ancora Israël e La nemica, e Tra vestiti che ballano di P.M. RossodiSanSecondo.
Nel 1929, dopo una breve tournée all'estero, fu Clitemnestra al ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] che non sono macchine – uomini che non sono più uomini». Il tema della marionetta, sviluppato da Pier Maria RossodiSanSecondo e da Massimo Bontempelli, si trasformava qui in robotizzazione, scissione dell’io tra la sua dimensione naturale e ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] volta come un velario (p. 136), omaggia la precedente versione del tema di Giulio Romano.
Forse spetta al maestro Procaccini l’aver introdotto Samacchini presso Troilo Rossi a SanSecondo (Chiusa, 2005, p. 134).
Nel 1563 Samacchini era a Roma, ivi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] feudo del Sanseverino (17 febbraio). Esitò tuttavia nell’eseguire il successivo ordine del Moro, quello di attaccare il castello diSanSecondodi Piero Maria Rossi (18 febbraio); anche per le dicerie alimentate ad arte dai Pallavicino nell’ambiente ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondodi sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] del Novecento, il F. si colloca nella tradizione più alta della nostra drammaturgia accanto a U. Betti e RossodiSanSecondo per la tensione morale ed il lirismo presenti nelle sue opere. L'anticonformismo programmatico del F. si discosta dalla ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] (cui era stata promessa, ma che, fautore degli Strozzi, era stato decapitato a Livorno), Iacopo di Alamanno Salviati, Sigismondo de' Rossi dei conti diSanSecondo, imparentato con Cosimo I e da questo favorito apertamente nella richiesta della mano ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] popolata da nobili titolati, e in sostegno di una figura che sembra patire l’assenza di dignità formali dovettero intervenire sia Mario Sforza conte di Santa Fiora sia Sigismondo de’ Rossi, conte diSanSecondo, due feudatari e comandanti medicei che ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] anni passati con la Compagnia d'arte il G. recitò in Uragano di A.N. Ostrovskij, La signora Falkenstein di P.M. RossodiSanSecondo, Un giorno d'ottobre di G. Kaiser (particolarmente apprezzata la sua interpretazione del macellaio), Un albergo sul ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...