CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] di Firenze con La Donna in seconde nozze di P. Giacometti, portata dalla C. al trionfo insieme con La Vita color di rosa didiSan Giuliano di F. Dall'Ongaro, il 12 settembre Il Ritorno di Colombo, opera postuma del duca diRossi, Quarant'anni di vita ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] e San Carlo: riaffermazione e difficoltà di sopravvivenza di una cultura, in Rabisch. Il grottesco nell’arte del Cinquecento. L’accademia della Val di Blenio, Lomazzo e l’ambiente milanese (catal., Lugano), a cura di G. Bora - M. Kahn Rossi - F ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] di Antoon van Dyck presenti nella galleria di Palazzo Rossodidi insegnamento di Ceccardi fu piuttosto tormentata: nel 1918 gli venne conferito l’incarico di docente di lettere e storia presso il liceo diSan Pammatone di Genova. Secondo la volontà ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] , Gae Aulenti, Aldo Rossi ecc.). La loro adesione alla cultura razionalista non fu, dunque, una drammatica frizione con il passato, bensì l’esito di un’etica consolidata, sviluppata sull’esempio dei maestri e, nel secondo dopoguerra, rimodulata ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] Strinse amicizia con il pittore e architetto Davide Rossi, e, tramite l'Albertolli, con G. lo sviluppo urbanistico di Venezia secondo un piano regolatore abbellendola di una facciata... di una elegante semplicità"), arcipretale diSan Donà di Piave ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario diSan Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] la scuola diSan Pantaleo, presso gli scolopi, nel 1807, dodicenne, decise di proseguirli al di carità. Secondo Pallotti solo con il sostegno di tutti i fedeli laici poteva infatti realizzarsi quel progetto di restaurazione della fede cristiana e di ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] diSan Giorgio conte di Biandrate, "che in ogni occorrenza dovessi governarsi secondo il parere e deliberazione di al frate G. B., ibid., n.s., XVII (1917), pp. 73-80; V. Rossi, Il Petrarca a Pavia,ibid., n.s., IV (1904), pp. 369-374; D. Migliazza ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] oggi ubicate nel giardino d’estate diSan Pietroburgo e nel Padovano: presso villa Barbarigo a Valsanzibio (Semenzato, 1975), all’ingresso di villa Nave a Cittadella (de Grassi) e in villa Zaguri ad Altichiero.
Secondo il suo testamento, dettato il 6 ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] resta quello di Giovambattista Cavalcaselle, che vi vedeva il fare tipico dei «quattrocentisti disecondo e terzo le statue lignee, in E. Daffra - M. Ceriana, Il Polittico diSan Bartolomeo di Cima da Conegliano, in Arte veneta, 2004 (2005), n. 61 ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] , anatomia e fisiologia comparate a Cagliari. Si propose allora di creare un istituto di ricerche per la biologia marina del Tirreno nella località costiera diSan Bartolomeo, e nel 1908 ottenne a questo scopo dal ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...