BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] debbano essere restituite, secondo l'opinione di G. Milanesi (V DiSan Panuzio.Si tratta in genere di letteratura biblica, liturgica, agiografica, tradotta in una parvenza di dramma; di cap. VII del libro IV; V.Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, p. ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] intensamente dal 1710.
In quello stesso anno la sua seconda moglie, di cui ignoriamo il nome, diede alla luce il primo Rastrelli, Karl Rossi (I grandi architetti diSan Pietroburgo: D. T., Francesco Rastrelli, Carlo Rossi), San Pietroburgo 2000, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia diSan Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] di battaglione nel secondo reggimento di fanteria italiana, raggiungendo un grado didiSan Severo. Iniziò così per lui un lungo periodo di detenzione: il tribunale militare incaricato di giudicarlo lo dichiarò colpevole didi Pellegrino Rossi ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] 1882, pp. 158-170; O. Rossi, Plauto e il suo secolo di P. C., in Rass. naz., ital. del 1800, Indagini e ricordi, Rocca diSan Casciano 1901, pp. 341-348; B. Croce cura di A. Croce, II, Bari 1945, pp. 3-151; C. Bozzetti, Ilteatro del secondo Ottocento, ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] un capobottega, identificabile, secondo un'ipotesi dello trasferitisi nel borgo diSan Bartolomeo, presso il convento dei frati di S. Giovanni 281 s.; E. Rossi, Mem. eccles. d'Urbania, Urbania 1936, I, p. 237; C. Gnudi, Note sullo stile di G. C., ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] evidentemente legati alla lezione riccatiana. La seconda parte del trattato avrebbe dovuto illustrare i incontro di obbedire…, s.l. né d. [1751]; Il ponte di Bassano difeso dedicato a S. E. la Signora Giustina Donà Belegno Procuratoressa diSan Marco, ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] una monaca del convento diSan Daniele).
Delle poche precipitare degli eventi di fine anno – l’assassinio di Pellegrino Rossi, la fuga di Pio IX a di quegli anni, ovvero l’Epoca secondadi Pio IX e gli uomini del suo governo. Cenni critici di ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] di Milano. Nel 1957 vinse un concorso internazionale per direttori d’orchestra indetto dalla RAI. Dall’unione con Graziella Rossi Opera diSan Francisco. Moïse et Pharaon in forma didi un oltranzistico storicismo esecutivo. Il legame con la seconda ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] nel 1959, il che gli permise di sposare in seconde nozze Rosamaria Zanni, da cui ebbe di esordio di Zurlini fu così un adattamento del romanzo di Vasco Pratolini Le ragazze diSan Frediano, un film leggero e disimpegnato, non privo di notazioni di ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] San Carlo, mentre affrontò la parte di Giorgio nei Puritani. Nel 1950 cantò Pistola nel Falstaff. In giugno si produsse nella Passione secondo Matteo di a rivaleggiare con bassi prestigiosi come Nicola Rossi-Lemeni, Boris Christoff, Nicolai Ghiaurov, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...