DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] (10 ott. 1336). Con l'aiuto dei Chioggiotti il de' Rossi occupò il castello di Petadebò, che fu raso al suolo (22 nov. 1336). Il visita che, secondo la consuetudine, il doge compiva annualmente all'isola diSan Giorgio Maggiore la sera di Natale e il ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale diSan Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] Second to the Sixteenth century, III, London 1866, pp. 109-112; S. Servanzi Collio, Pitture nella chiesa di S. Giovanni di Urbino eseguite dai fratelli Lorenzo e Giacomo di Sanseverino, San 1973, pp. 127-130; A. Rossi, I Salimbeni, Milano 1976; M. ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] fu dunque d’uopo scrivere il secondo che ha per titolo ‘Ernani. fu attivo nella Repubblica diSan Marco, dapprima come sorvegliante Cronologia degli spettacoli 1792-1936, a cura di M. Girardi - F. Rossi, Venezia 1989; E. Baker, The correspondence ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] di B. Borghesi. L'anno seguente prese in moglie Costanza Bruno diSan -73; Mélanges G.-B. De Rossi..., Paris-Rome 1892, pp. 1-27; Bull. di archeol. cristiana, s. 5, Italia, Bologna 1961, p. 30; S. Negro, Seconda Roma..., Vicenza 1966, pp. 166, 270 s., ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] Giacomo de’ Rossi).
Il pontificato di Paolo V lo secondo decennio del Seicento cadono i perduti affreschi dell’arcone trionfale di Incisa della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell’Accademia diSan Luca, Roma 1979, p. 13; S. Vasco Rocca ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] di missioni diplomatiche svolte in Romagna segui un secondodi sepolto nella chiesa diSan Domenico.
Nel 1392 aveva sposato Alessandra di Gucciozzo de' umanistici della personalità dell'A., si veda V. Rossi, Il Quattrocento,Milano 1938, pp. 34 e ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] del 1505 (Ibid., E. 2.4). un secondo Ordo sepeliendi dedicato al canonici di S. Ambrogio (Ibid., E. 2.3) ed geographica Palaestinae, Leipzig 1867, p. 61; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibl. delle loro opere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] carro, e all'Ermitage diSan Pietroburgo altre sei miniature dello lasciò l'opera incompleta. Secondo Filippo Lippi e Domenico Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, p. 409; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, p. 36; M. Natale, in ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] di arte antica di Lisbona, donato probabilmente nel secondo Ottocento da Alfonso XII di 289, pp. 212-215; P. Rossi, Per l’attività veneziana di F. T., in Venezia Arti, il Crocifisso ligneo della Scuola Grande diSan Marco, in Arte Documento, XXXII ( ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] ristrettezze economiche. Secondo i biografi diSan Severino Marche, Cupramarittima e Fabriano e poi di quella diRossi), Il delitto Murri. Documenti, foto e testimonianze originali con 53 lettere di A. M., Bologna 1974; N. Tranfaglia, Un delitto di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...