SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] avvio della Biennale d’arte diSan Paolo del Brasile (dove fu presente alla prima edizione nel 1951, e poi nel 1953 e nel 1961) la posizione di Santomaso si distinse sia per la qualità delle opere esposte (nel 1953 ottenne il secondo premio con L’ora ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] glottologico italiano.
Con il crollo del Secondo Impero nel 1870, assistette da Parigi alla fine di un’epoca e di un mondo a cui era molto legato I, Il manoscritto irlandese diSan Gallo, Torino 1872; Fonetica del dialetto di Val-Soana (Canavese) con ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] onore della dea Ancaria della seconda metà di ottobre. Si deve invece 18 marzo 1324 si ricava che viveva nella cappella diSan Barbaziano, mentre in una petizione del 23 gennaio delle Scienze di Torino, XLI (1906), pp. 974-1001; A. Rossi-Brunori, La ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] di ricerca cromatica e decorativa culminò nelle variazioni della celebre Pianta rossa o Albero rosso, di alle opere d’esordio di Cagnaccio diSan Pietro. Per Ugo Nebbia di arte nazionale, e nel 1929 egli inviò alla seconda esposizione uno Studio di ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] secondo il quale don Ferdinando aveva concepito «tanto ribrezzo del nero carattere del Paciaudi, che la Corte in morte di Delle lodi di Santa Caterina Svezzese, Brescia 1738, Orazione in onore diSan Tommaso d’Aquino, in Miscellanea di varie operette ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] Di Federico, 1977, p. 31, n. 9) e andata in sposa a un certo Pietro Rossidisecondo l’episodio si riassume ormai in una calma e pacata compostezza di pose (Di and the decoration of the Crucifixion chapel in San Silvestro in Capite, in The Art Bulletin ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] premio Marsili Aldrovandi; riuscì a vincere questo secondo premio negli anni 1779 e 1780, seppure ricostruzione della medievale porta di sotto diSan Giovanni in Persiceto per constatare il degrado del teatro Marsigli Rossi (Calore, 2004, pp. 58, ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] di Pasolini, per gli amanti carbonizzati da un fulmine.
Il 1975 fu per Rambaldi l’ultimo anno di attività italiana: per Profondo rossodi dello zoo diSan Diego, Rambaldi secondo Oscar, consegnatogli il 14 aprile 1980); The hand (1980; La mano) di ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] di Possagno morì, fu tra i suoi più stretti collaboratori, lasciando al capobottega, secondo il metodo di lavoro 141-192; N. Bagnarini, La basilica diSan Paolo fuori le Mura […] e i Ss. Pietro e Paolo dell’arco di Placidia, in Annali della P. I. ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] succursali a Montevideo in Uruguay e a San Paolo del Brasile (quest'ultima ottenne ... alquanto sproporzionato ai mezzi di cui disponeva".
Secondo il D. il capitale 64-70; P. Rossi, Dall'Olona al Ticino. Centocinquant'anni di vita cotoniera. Profili, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...