VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] arts Museums diSan Francisco, l’altare del 1482 nella cappella Bernardo ai Frari, e il trittico del 1483 per i minori osservanti di Andria.
Il 15 marzo 1484, dopo nove anni, fu incaricato di dipingere in massimo otto mesi la sua seconda pala per ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] di pittori, II, c. 227). Vi si legge degli inizi sotto la guida di Giovanni Battista Foggini, secondo e committente di Domenico De Rossi, che a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 197-199; O. Brunetti, Sulla facciata diSan Giovanni in ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] nella posa di Atlante, a reggere il bocciolo, secondo la nuova 182-188; G.B. De’ Rossi, Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed monstruositas? Spunti iconografici sul chiostro dei V. in San Paolo fuori le Mura, in Arte medievale, n.s ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] sostanzialmente la politica del diSan Giuliano, volta a mantenere l'indipendenza di quello stato, soprattutto nella seconda metà di novembre e si conclusero (sembra non per iniziativa dell'A.) con la pubblicazione del memoriale di Cesare Rossi sul ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] Rossi, detto il Salviati, a quel tempo una delle personalità emergenti nel panorama artistico romano.
Qui, sempre secondo , a.a. 2012-13); Id., Prima di Salviati. L’altare dei Frari, i procuratori diSan Marco e un documento per Marco Basaiti, in ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] superò il ginnasio al collegio salesiano San Luigi di Gorizia e quindi con profitto, nello che, oltre a privare Bearzot di attaccanti del calibro diRossi e Bruno Giordano, prima realtà. Partì invece, dal secondo tempo di Italia-Argentina, la più ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] nazionale dallo psichiatra e deputato C. Bonfigli con l'aiuto di Maria Montessori) nominò il F. membro della commissione di sorveglianza per l'Istituto medico-pedagogico diSan Giovanni in Persiceto, trasferito poi a Bertalia (Bologna). Reclamando l ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. diSan Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] Evidenza, II, pp. 157-160). Tre, secondo il C., sono le grandi ere della storia fu sepolto nel cimitero monumentale diSan Miniato.
Dei numerosissimi scritti del , pp. 95-101;L. Avagliano, A. Rossi e le origini dell'Italia industriale, Napoli 1970, ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] di S. Crisogono» (Forgione, 2014, pp. 38, 350 s., n. 24). Il dato è confermato da Cancellieri, secondoRossi da Lugagnano, che fu visitatore apostolico del monastero di Borsellino, Documenti per la storia del Museo diSan Paolo fuori le Mura. I. La ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] il M. alla segregazione nell'isolato castello diSan Antón, a La Coruña, per "dieci seconda è ancora inedita: il manoscritto (proprietà di privati), depositato presso il Centro di studi malaspiniani di 1794, a cura di R. Giura Longo - P. Rossi, I, Da ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...