• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1270 risultati
Tutti i risultati [1270]
Biografie [783]
Storia [233]
Arti visive [227]
Letteratura [100]
Religioni [100]
Musica [57]
Diritto [29]
Teatro [25]
Diritto civile [19]
Economia [13]

MEDICI, Giovanni de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni de’ (Giovanni dalle Bande Nere). Maurizio Arfaioli – Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] Riario), vedova del conte Troilo (I) de’ Rossi di San Secondo, e dei figli di questa nel territorio di Reggio Emilia. Il M. fu però costretto a rivendere Aulla nel 1525, e anche i suoi lunghi periodi di permanenza a Fano non si tradussero in nulla ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GEORG VON FRUNDSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giovanni de’ (3)
Mostra Tutti

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio Angelo Mazza PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] pittorici dei Procaccini, Milano 1990, pp. 32-34; M.C. Basteri - P. Rota, Relazioni artistiche tra i conti Rossi di San Secondo e i Gonzaga di Mantova nel XVI secolo, in Aurea Parma, LXXVIII (1994), 2 (maggio-agosto), pp. 177-179; G. Cirillo - G ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – SS. GIOVANNI BATTISTA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CARLO CESARE MALVASIA

STROZZI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Piero Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico. Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] duello, che non venne combattuto, ma l’inimicizia fu duratura, come nel caso del conte Piermaria de’ Rossi di San Secondo (con il quale scambiò diversi ‘cartelli’). Nell’ottobre del 1546 andò in Germania per consegnare personalmente un’ingente somma ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN GIROLAMO DE’ ROSSI – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Piero (2)
Mostra Tutti

VITELLI, Vitellozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Vitellozzo Paolo Sachet – Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531. Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] giovane, nominandolo cavaliere di San Pietro e San Paolo, collettore, cameriere di Pio IV, venendo più tardi citato in giudizio per le spese approvate. Secondo del cardinale V. V. e di Angela Rossa in Città di Castello, Foligno 1925; B. Katterbach ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO DE’ MEDICI

TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio Michele Maria Rabà TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] a deviare su Asti. Nel 1482 – divenuto il Moro signore di fatto di Milano – ricevette un comando nella spedizione contro i Rossi di San Secondo. Nel 1485 risulta ammesso nel Consiglio di castello, ma proprio in quell’anno l’eccessivo favore accordato ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN GIORGIO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – ROSSI DI SAN SECONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giovanni Stefano Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] presso la Repubblica di Venezia. Due anni più tardi, nel 1490, compì nella medesima città una seconda missione. Ma già da Cusano. I nuovi dominatori privarono il C. del feudo di San Donnino, che egli aveva acquistato dal Moro poco prima del disastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LADERCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADERCHI, Giovanni Battista Grazia Biondi Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] il L. seguì Cesare nella nuova capitale, Modena, il 30 genn. 1598, e andò a vivere nel palazzo dei conti Rossi di San Secondo, dove ospitò buona parte della residua biblioteca ducale. Il L. godeva della cittadinanza modenese già dal 17 maggio 1593, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE NOBILI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI (Nobili), Leonardo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] ponendolo, in questo stesso periodo, tra i membri di un'ambasceria alla corte imperiale, la quale fu invece composta soltanto da Mario Sforza, conte di Santa Fiora, e da Sigismondo Rossi di San Secondo (Del Piazzo, p. 79). Tornato a Firenze, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno Marino Viganò – Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] ’anno a Milano da Bona, Sforza non perdette circostanza per mandare Trivulzio incontro a potenziali rovesci contro i Rossi di San Secondo nel Parmense, poi contro Venezia nel Ferrarese dal 1482, ma dovendo assistere ai suoi continui successi, sino ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS II DE LA TRÉMOÏLLE – REPUBBLICA AMBROSIANA – BERNARDINO DE’ CONTI – BARTOLOMEO COLLEONI – GUINIFORTE BARZIZZA

ZALAMELLA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZALAMELLA , Pandolfo Valeria Mannoia ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] . 2017, lotto 858) fu probabilmente il solo curato di proprio pugno da Zalamella, che lo dedicò a Ippolita Rossa Pia dei conti Rossi di San Secondo, vedova in seconde nozze di Lionello Pio, conte di Carpi. Morì prima del 15 ottobre 1591. In quella ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO PANIGAROLA – DOMENICO PINELLI – DIRITTO CANONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali