CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] , associando al nome del C. quello di V. Rossi, "all'uno e all'altro Vittorio", antica gastaldia diSan Donà di Piave (San Donà 1890), di trasformarla storia in poesia (o di far poesia della storia: che sono, nel primo caso, un assurdo; nel secondo ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] S. Rossi, Quanti di Orvieto nella seconda metà del Cinquecento: un modello per la pittura della Controriforma, in Storia di Orvieto, a cura di C. Benocci et al., Pisa 2010, pp. 463-482; J. Vicioso, Michelangelo Buonarroti e il San Giovannino diSan ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] diSandi G. Rossi, Bologna 1901-1910, II, pp. 124, 197; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, ad Ind.;A. Solerti, Vita didi Ferrara alla S. Sede secondo una relazione inedita di C. Capilupi, in Atti e mem. della Dep. ferrarese di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] fu incaricato della difesa di questa seconda città, assumendone di fatto la signoria. città e il capitolo cattedrale diSan Leo. Urbino si arrese nel di Montefeltro a Cesena (1275-1301), in Studi romagnoli, V (1954), pp. 279-296, 303-327; M. Rossi ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] la celebre Madonna Litta dell'Ermitage diSan Pietroburgo. L'attribuzione dell'opera varie collezioni pubbliche.
Secondo la ricostruzione di Marubbi (pp. della Pace a Milano, Milano 2002; A. Rossi, Una Lucrezia inedita di M., in Artes, X (2004), pp. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] di Parma, a condizione che i Rossi rimanessero in Pontremoli e ricevessero 50.000 fiorini d'oro. In un secondo momento si sarebbe negoziato il passaggio di infatti, dopo la rinuncia alla prepositura di Borgo San Donnino e allo stato ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] distrutta di Marino (cfr. l’accordo con lo stampatore Piuti del 1625 in Archivio di Stato di Venezia, Procuratori diSan Marco pp. 280-283; I.N. Erythraeus [G.V. Rossi], Pinacotheca tertia. Imaginum virorum aliqua ingenii et eruditionis fama ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] dalla seconda moglie (Archivio di Stato di Lucca, Carte didi bue dirosso, bene ordinate» (Spreti, 1932, VI, pp. 701 s.). Lo stemma è conservato a Lucca (Archivio di Stato di , 1494 luglio 1; Diplomatico, Spedale San Luca, 1340; 1417 giugno 17 ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] di Tommaso, presenta ai lati due grandi bassorilievi con la Visitazione e la Decollazione del Battista; databile al primo-secondo decennio del Cinquecento, è riferibile a uno scultore del suo stretto ambito (Rossidi Apostoli della parrocchiale diSan ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] primo acconto di 50 scudi l’8 luglio 1659 (Archivio di Stato di Roma, Monte di Pietà, reg. 308, c. 877) e un secondodi analogo 2-3, pp. 144-150; R. Battaglia, La cattedra berniniana diSan Pietro, Roma 1943, ad ind.; Quellen aus dem Archiv Doria- ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...