CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] l'Adorazione dei pastori dell'Accademia diSan Fernando a Madrid, e il n. 22473 del Kupferstichkabinett di Berlino-Dahlem), mentre sembra incline a certe deformazioni di tipo manieristico, tra Parmigianino e Rosso, che saranno ancor più acentuate in ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] diSan Donato, fu molto attivo nella vicenda amministrativa del Municipio e della Provincia didi un partito liberale conservatore, il secondo iniziava una manovra di una biografia politica di Carlo Pisacane, a cura di C. Pinto - L. Rossi, Salerno 2010 ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] di gran favore d'un padre della Congregazione dell'oratorio diSan notizia del Pascoli (ibid., p. 329), secondo la quale spetta al F. il monumento , 61 n. 26; A. Menichella, Matthia De' Rossi discepolo prediletto del Bernini, Roma 1985, p. 77; ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] piazza del Duomo a San Miniato, per l’Istituto del dramma popolare, e dedicato alla vita diSan Francesco. Qui, intese , da lui rielaborato e tradotto. Nel secondo anno tenne tre giornate di prove sul capolavoro shakespeariano ad allievi molto ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] era sposato, con rito civile a San Marino, nel marzo del 1951 con iniziò un’altra fase della seconda segreteria di Almirante, segnata da una 1943-1948), Roma 1986, ad ind.; G.S. Rossi, Alternativa e doppiopetto. Il MSI dalla contestazione alla destra ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] D. col Filargo nell'isola diSan Giulio sul lago d'Orta è attestata nel marzo 1391. Sul finire di quello stesso anno il D il viaggio di trasferimento a Roma.
Nel 1422 il D. fu nominato podestà di Treviglio per il secondo semestre di quell'anno ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] diSan Felice dell'agosto una proposta di fusione delle esistenti Camere del lavoro della zona; mentre in assenza dì la stessa esperienza della "settimana rossa", di cui comunque a Milano l rivoluzionario.
Secondo la testimonianza di Alceste De ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] enti locali, secondo un modulo di decentramento amministrativo che valsero le pressioni del nunzio, L. Amat diSan Filippo, che nel 1834 vedeva ormai persa lasciò Roma in seguito all'assassinio di Pellegrino Rossi, rifugiandosi a Porto Sant'Elpidio, ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] antico, che spicca sui pantaloni rossi e le calze dai risvolti dorati di cui si conosce una seconda versione in collezione privata parigina (Béguin, 1960). Vicini a queste opere sono l’Annunciazione della chiesa dei Ss. Fabiano e Sebastiano diSan ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] 'anno successivo si unì in seconde nozze con Francesca Alvarà.
La collocato nel palazzo d'Inverno diSan Pietroburgo (Formiciova), il G. Trieste, 1997, nn. 16-17, pp. 92, 96; P. Rossi, Lavori settecenteschi a palazzo ducale (II), in Arte veneta, 1997, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...