DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria diSan Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] e i partiti politici italiani. Testimonianze del 1921-1923, San Casciano 1966, p. 7). E ancor più esplicitamente nel 1967, quando uscì il secondo volume della biografia mussoliniana, Ernesto Rossi incolpò De Felice di «procedere ad una benevola ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] a principi di estetica secondo le idee . B. e i suoi allievi punzonisti (gli Amoretti diSan Pancrazio parmense), in Arch. stor. per le provincte 1964), nn. 7-8, pp. 33-36; A. Rossi, Il carattere bodoniano nella tipografia moderna, in B. celebrato a ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] la pratica di redigere taccuini di viaggio (spesso con matite rosse e Povertà e della Ricchezza di Hans Holbein.
Secondo Ottaviano (Moralejo, 2011, Sigüenza, Tercera parte de la historia de la Orden de San Gerónimo…, Madrid 1605, pp. 742-744; G.C ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo diSan Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] Sanuto che la "bara coperta di restagno d'oro con una corona di quele di le zoie diSan Marco di sopra in segno è rejna" fu portata dalla chiesa di e festeggiamenti, come nel 1500 quando, secondo la tradizione, avrebbe donato alla damigella cipriota ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] di azione partigiana) di Via Subiaco 7 e nelle prime inchieste sulle Brigate rosse. Poco prima di morire, infine, compì una serie di come una 'strage di Stato', secondo il titolo di un fortunato e influente libro di inchiesta pubblicato nel giugno ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] la vita di P. Rossi, l'ultimo tentativo di Pio IX di ristabilire con un "uomo forte", sul piano ancora di un moderato Al bando della società politica e mondana del Secondo Impero (si vedano le pungenti osservazioni di H. de Viel-Castel, Mémoires sur ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] (omaggiodei dottori armeni del Collegio diSan Lazzaro a Venezia alle LL. fosse stato nominato vescovo di Pavia, prima, e di Cremona, poi. Questa seconda versione, "sparsa Pellegrino Rossi, poi raccolti nell'opuscolo Il Giaurro,frammento di novella ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] certo più plasticamente sentiti della pala Rossi, tuttora in S. Petronio, tra il 1488 e il '90, e una seconda interruzione dopo l'esecuzione delle tele con i Trionfi Bonsignori nella decorazione del palazzo diSan Sebastiano, distrutto nel 1630 dai ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] seconda guerra mondiale segnarono per il C. periodi di contraddizioni e di svolte decisive. Dopo essere stato insignito del titolo di conte di 'isola diSan Giorgio Maggiore, Venezia 1951, p. 10; G. Damerini, L'isola e il cenobio diSan Giorgio ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] "ha condotto ... modelli di cera per tre altari diSan Piero: Cristo deposto di croce, il ricevere Pietro dicembre 1546, il secondo, perfetto, fatto con marmi di vari colori, alto 1960), pp. 31-52; A. Rossi, La statua di Giuhano, Cybo ..., in Boll. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...