GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Giuseppe, da tre aiutanti - Aniello Rossi, Matteo Pacelli, Giovan Battista Sottile - Asburgo a San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di battaglia, in paradiso, nell'atto di adorare la Trinità, secondo uno schema tizianesco già ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] 1306.
All'anno 1308 o al 1309, secondo la testimonianza di Marin Sanuto il Vecchio (in Sampieri), andrebbe fissata una ., Mercatanti lucchesi dell'epoca di Dante, II, Gli anten. di C. C., ibid., X (1938), pp. 69-94; G. Rossi Sabatini, Pisa al tempo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] di "marchio di fabbrica" a connotare lo stile di una bottega, secondo ), pp. 478-485; N. Baldoria, Monumenti artistici in San Gimignano, ibid., III (1890), pp. 35-68, 65 L'eredità genovese di F. L. e gli esordi di Raffaele de' Rossi: influssi toscani ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] della storia romana come preparazione al cristianesimo. Secondo il F., che rovesciava gran parte delle di Comacchio e sulla Repubblica diSan Marino (Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le Valli di Comacchio e sopra la Repubblica diSan ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] (secondo Vasari a causa di una caduta e di un periodo di convalescenza la ‘famiglia’ (di cui faceva parte l’amico pittore Rosso), Jacopo partì verso diSan Francesco della Vigna nella Venezia del ‘500, Torino 1983; C. Davis, J. S.’s ‘Loggetta diSan ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] di Cortona (Museo diocesano) e diSan Giovanni Valdarno (Museo di nuova legge introdotta da Cristo, secondo quanto affermato da s. Tommaso 1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 344-350; Id., Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] nel secolo successivo comparissero il Comento di fra’ Paolo del Rosso (1568) e la Sposizione di G. Frachetta (1585) intorno alla stessa canzone, sulla quale scrissero pure Francesco dei Vieri, detto il Verino Secondo, Iacopo Mini e altri. Del resto ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] diSan Marino (1994-2000), la centrale tecnica dell'Università di Catania (nel contesto del recupero del Complesso dei Benedettini, 1991-2004), l'Ascensore del Palazzo degli Anziani ad Ancona (1998-2002, non realizzato); alla seconda, invece ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] !" avrebbe esclamato al momento della partenza secondo il veneziano Gerolamo Lippomano, che faceva parte del seguito papale (Sanuto, XI, col. 722). Sotto una neve fittissima il giorno 4 giunse presso il castello diSan Felice, a cinque miglia da ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] San Marzano (nel quadro di una manovra tendente ad accattivarsi il B.) rintenzione di accordargli "d'abord une place diplomatique de second Piemonte, Firenze 1879, pp. 14-18, 37; C. Rossi, De vita publica et privata et de scriptis Antonii Brignolis ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...