CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] (Taddeo Dini, Bartolomeo da San Concordio, Ranieri Giordani), tra dallo stesso scrittore, secondo il modello di antiche compilazioni monastiche, “Specchio di Croce”, in Bibl. per le scuole class. ital., VI (1893), pp. 1-4; A. O. Rossi, Questione ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] la Golden Gate International Exposition diSan Francisco nel 1939) e in , pp. 349 s.); nella seconda, rilasciata nel 1958 al critico di L. Mattioli Rossi, Milano 1997, pp. 213-228; a Parronchi in 72 missive di G. M. ad Alessandro Parronchi, a cura di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] sorte, di cui l'A. si farà assertore nelle sue scritture" (Rossi, Quattrocento, più due egloghe, Corimbo e Tyrsis, di cui la seconda e più notevole mette l'A. all' nell'abside della chiesa diSan Martino a Gangalandi, presso Signa, di cui l'A. ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] delle Muse e l’abbozzo di un secondo che avrebbe dovuto essere dedicato alla alle amicizie massoniche di Pellegrino Rossi. Il 7 giugno San Costanzo, causa di grande dolore per Monti, aggravato dalle accuse dei parenti di Giulio rivolte a Costanza di ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] lavori erano Mattia de' Rossi, che era stato a lasciò quasi traccia nella storia dell'arte. Secondo il Titi, aiutò il B. nell'esecuzione R. Wittkower, A Counter-Project to B.'s "Piazza diSan Pietro", in Yournal of the Warburg Institute, III (1939 ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] venne battezzato nel comune diSan Piero a Vinci I sonetti faceti di A. C. secondo l'autografo ambrosiano, Napoli 1908); Archivio di Stato di Mantova, Arch. . it., V [1885], pp. 25 s., 28; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1898, pp. 383, 398-401; ma ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] la guida spirituale del secondo, ottenendone copie delle Sanuto).
Per coerenza con la sua professione di neutralità, uno dei figli (Ferrante) prestò servizio nell'esercito di padane: società e cultura, a cura di P. Rossi, Bari 1977, pp. 201-04, ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] di primo livello (Elena Nicolai, Richard Tucker, Carlo Tagliabue, Nicola Rossi Lemeni, Tullio Serafin). Secondo il era stato concordato con Ghiringhelli); l’annullamento di un impegno all’Opera diSan Francisco per poter registrare Medea a Milano ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] vedova del C. e del secondo marito di questa e fu consigliere del . 1732, coll. 427 s.; Benvenuto diSan Giorgio, Historia Montisferrati, ibid., XXIII, archivi di Siena, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXV (1905), pp. 60 ss.; G. Rossi Un matrimonio ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] , n. C.38, con bibliografia), e un secondo S. Bernardino che fu donato a Giovanni da Capestrano Rossi, in Il ritorno diSan Cirino (catal. Abbadia a Isola), a cura di A. Bagnoli, Siena 1998, pp. 19-33; M. Israëls, New Documents for Sassetta and S. di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...