ROSSI (de' Rossi), Ippolito
Simona Negruzzo
ROSSI (de’ Rossi), Ippolito. – Nacque a SanSecondo Parmense il 31 ottobre 1531 da Pietro Maria, marchese diSanSecondo, e da Camilla Gonzaga, sesto dei [...] 1971. Si vedano inoltre M.C. Basteri, La Rocca dei Rossi a SanSecondo, Parma 1995; M. Benuzzi, L’insegnamento della teologia. Discipline e strumenti, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, I, 2, Milano 2013, pp. 1151-1186; X ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] a Roma (Pini - Milanesi, [1876]). Secondo Borghini (1584, p. 595) precedettero il . 597), ma non sono mancati tentativi di identificazione di un contributo diRossi (Utz, 1971, pp. 365 s Pietro Mates nella chiesa romana diSan Salvatore in Lauro, in ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] di Iacopo dei Rossidi Firenze la controversia con il rettore di S. Giovanni didi da San Girolamo con Andrea vescovo di Ceneda è possibile sulla scorta delle notizie fornite da alcuni eruditi, secondo i quali, presso la Biblioteca Palatina di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi diSan Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] giovane età Luigi Rossi si sarebbe stabilito a Napoli, dove avrebbe studiato con Giovanni de Macque (Jeanneret, 2009, pp. 175-179). Si presume che vi fosse giunto sotto il patrocinio dei Di Sangro, duchi di Torremaggiore e principi diSan Severo. Nel ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] sottolineato il robusto profilo istituzionale del ‘piccolo stato’ rossiano, articolato in una serie di podesterie (in un decreto signorile del 1474 risultano Felino, Torrechiara, SanSecondo, Berceto, Carona, Corniglio, Bosco, Noceto e Roccabianca) e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] di casa, il vellutaio milanese Francesco di Stefano Crivelli. Nell’ottobre di quell’anno, infatti, Properzia de’ Rossi fu accusata da Crivelli, abitante nella cappella di S. Lorenzo, diseconda formella, La moglie di in La basilica diSan Petronio, II, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] di Londra ed è assegnato ad Algardi da Jennifer Montagu (1985), mentre il secondo, al Museo nazionale di Fra.co Rossi Romanus», in Gian Lorenzo Bernini e le arti visive, a cura di M. Fagiolo, Roma 1987, pp. 241-249; G. Zandri, San Nicola da ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] una copia del secondo è conservata a di A. Castagnetti - G.M. Varanini, Verona 1995, p. 347; Ead. Origine, ascesa e decadenza di un santuario medievale. SanRossi tra XIV e XV secolo, in Le signorie dei Rossidi Parma tra XIV e XVI secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
ROSSIDI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] San Severino.
Morì a Torino il 29 dicembre 1927.
Quanto all’azienda di famiglia, poiché nel volgere di R. Roccia, Due sindaci innovatori: Secondo Frola e Teofilo Rossi, in Storia illustrata di Torino, a cura di V. Castronovo, VI, Torino nell’età ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] di Passariano (Udine) realizzò la ‘piazza quadra’ (1707), poi completata con l’aggiunta della ‘piazza tonda’ (1718), secondo sono tuttora ignote. In qualità di proto (dal 1714) dei provveditori alla Sanità, Rossi effettuò interventi nella sede della ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...