Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] i quotidiani parlavano di ‘migliaia di vittime’ (Ventura 2011). Sono 2700 secondo l’Osservatorio sul Lo evidenzia con efficacia Manlio Rossi Doria in un articolo pubblicato alimentavano la socialità: il sindaco diSan Mango sul Calore (Avellino) ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] secondo il quale costruire la società socialista significava radere al suolo il vecchio mondo, la furia pantoclastica delle 'guardie rosse' non conobbe limiti di stragi di piazza della Loggia a Brescia e del treno Italicus a San Benedetto in Val di ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Barbieri, La congregazione delle suore missionarie diSan Carlo Borromeo Scalabriniane, «People on the italiani: il card. Raffaello C. Rossi e Costantino Babini, in Id., 1996, pp. 455-472. Per la seconda: G. Trani, Ai confini tra religiosità popolare ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] (lavoro lombardo della seconda metà del sec. di S. Francesco, opera di Guglielmo da Frissone di Campione, datata 1393, rettangolare, fra file di robuste colonnette in marmo rossodi 255-266; A. Peroni, San Salvatore di Brescia: un ciclo pittorico ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] le braccia (gialle) e le gambe (rosse). Anche i 28 pittogrammi di Trías, che mantenevano le caratteristiche del logo ( italiana si è segnalata la seconda edizione della Triennale arte e sport, promossa dalla Repubblica diSan Marino e inaugurata dai ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di Santarosa, Giacinto di Collegno, Carlo diSan Marzano, Moffa di Lisio: di tale verosimile ci sembra la ricostruzione dell'Omodeo, secondo il quale "il Carignano, in possesso del . Studi e documenti, a cura di T. Rossi e C. P. Demagistris, Torino ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] di P. Metastasio, Olimpiade, di cui compose solo un duetto, e L'ira di Achille, di cui restano soltanto alcuni frammenti, e che secondodi G. Vaëz, 1841, Parigi, Opéra-Comique, 2 maggio 1860); Maria Padilla, opera seria in tre atti (libr. di G. Rossi ...
Leggi Tutto
Scuola
Antonio Schizzerotto
Organizzazioni educative, istituzioni scolastiche e altri agenti del processo di socializzazione
In prima istanza la scuola può essere definita come un'organizzazione specializzata [...] di educazione formale, ancorché con peso variabile secondo il tipo di organizzazione educativa e di immobilità sociale (a cura di F.S. Cappello, M. Dei e M. Rossi), Bologna 1982, pp. C., Educating the expert society, San Francisco 1962.
König, W., ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] di benefici imperiali della secondadi Bonifacio dei Lupi, marchese di Soragna, e della famiglia Rossi) si trovano all'interno della cappella di S. Felice, ove Andriolo de Santi realizzò "V figure di Santi di I. Daniele, San Prosdocimo nella leggenda, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] diRossano. Le nozze di F. furono celebrate, proprio in Rossano, con foga il conflitto. Un secondo accordo tra Milano e Venezia fu , 1145, 1147, 1151 ss., 1176 s., 1182; Beneventano diSan Giorgio, Historia Montis-Ferrati, ibid., XXIII, ibid. 1733, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...