Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] stabilimento milanese di Sesto San Giovanni. Inoltre la Lombardia è al centro di una imponente in termini economici (N. Rossi, Mediterraneo del Nord. Un’ fino a perdere di importanza), secondo i dati ISTAT dal 1951 al 2009 la quota di popolazione del ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] ’Ateneo aprì le porte alla Croce Rossa e ad altri comitati, ma senza ai concorrenti nel corso del secondo e terzo decennio del secolo. ., pp. 177-179. Sulla sede di S. Fantin, dello stesso autore, La Scuola diSan Fantin e il suo architetto, ibid., ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] le lezioni dal curato diSan Savino, le improvvisazioni estive, tra villici rapiti, sotto un albero nella campagna. Il solo prete di cui si abbia qualche certezza è quello che a Faenza gl'impartì "i primi rudimenti del suono", secondo notizie che il ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] ) si attesta fra io e 50 titoli. Nel secondo cinquantennio, vediamo salire a 34,6% le ragioni di fatto tutto il mercato spagnolo e delle colonie americane a quel commercio dirossi anno, nella festività diSan Giovanni Evangelista, avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] diSan Leone presso Agrigento, diSan Mauro presso Caltagirone (prov. Catania), di Chiaramonte Gulfi (prov. Ragusa), di Sicilia).
Secondo Ibn Éawqal di tutto l’anno, a cura di G. Rossi Taibbi, I, Palermo 1969; Romualdo Salernitano, Chronicon, a cura di ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] donna come ‘angelo del focolare’, secondo le parole di Giuseppe Mazzini, si ha un di S. Paolo, fondata ancora a Milano nel 1920 da don Giovanni Rossi; la Unio Filiarum Dei, fondata nel 1924 in diocesi di la Compagnia diSan Paolo evitava accuratamente ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] la porpora per il velum del Tempio - secondo la tradizione apocrifa del Protovangelo di Giacomo (XI, 1-3) -, nel di Babylon (Città Vecchia del Cairo), dei monasteri dello Wādī Naṭrūn o di quelli diSan Paolo e di Sant'Antonio presso il mar Rosso, di ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] la Repubblica diSan Marco, II, ad indicem; V. Thuillier, Rome et la France: la seconde phase du jansénisme, a cura di A.M.P. Ingold, ivi-Lyon 1901; J.A.G. 1932, pp. 140 s., 149; A.S. Rosso, Apostolic Legations to China of the Eighteenth Century, South ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] secondo la seguente disposizione: quartiere diSan Lorenzo, che comprendeva le contrade del Castello (cattedrale), di S. Tommaso (od. chiesa della Morte) e di Pianoscarano; quartiere diSan medievali di Viterbo. Secoli VI-XV, Viterbo 1986; P. Rossi, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] che vecchio ancor rammentava di aver veduto "nel borgo diSan Niccolò l'oscena entrata , quali il Sagredo e il Cittadella Vigodarzere, A. Rossi e F. Lampertico (oltre allo Zanella e al De accidenti di prosperità e di miseria secondo la diversità ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...