TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] ’anno a Milano da Bona, Sforza non perdette circostanza per mandare Trivulzio incontro a potenziali rovesci contro i RossidiSanSecondo nel Parmense, poi contro Venezia nel Ferrarese dal 1482, ma dovendo assistere ai suoi continui successi, sino ...
Leggi Tutto
ZALAMELLA , Pandolfo
Valeria Mannoia
ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] . 2017, lotto 858) fu probabilmente il solo curato di proprio pugno da Zalamella, che lo dedicò a Ippolita Rossa Pia dei conti RossidiSanSecondo, vedova in seconde nozze di Lionello Pio, conte di Carpi.
Morì prima del 15 ottobre 1591. In quella ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Caronti e dal cardinale Rossi e che essi avevano chiesa romanica dedicata a s. Secondo che ha bisogno di essere riparata. Alcuni anni 121.
29 Cfr. G. Turbessi, Vita monastica dell’Abbazia diSan Paolo nel secolo XIX, «Revue Bénédictine», 83, 1973, ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] , secondo il principio di non diSan Severo delle sezioni e dei gruppi della Lega nazionale proletaria mutilati e reduci di guerra.
La dimensione dei problemi acquistava lineamenti nuovi di , il primo apparso su Pagine rosse (16-30 aprile) e gli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] coreografo Noverre. A Napoli incontrò la signora Rossi, e la sposò secondo il rito cattolico romano. Nella primavera del 1782 K.I. Rossi, dlja nekotorych dvorcov Peterburga (I mobili disegnati da C.I. Rossi per i palazzi diSan Pietroburgo), in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] Rossi partecipò al concorso Clementino dell’Accademia di S. Luca, presentando Elia ordina l’arresto dei falsi profeti, disegno che gli garantì il terzo posto della seconda classe didi figura nell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, a cura di ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] tutti i requisiti di un "pendant rosso" della leucemia e diDi Guglielino, secondo la terminologia di Dameshek). Attualmente, nei moderni trattati di patologia medica e di anche la medaglia al merito della Sanità pubblica, conferitagli alla memoria. ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] disan Giovanni in Conca» (cfr. Sances, in corso di stampa, appendice, n.1). Rossi, dunque, quantomeno dalla fine dagli anni Ottanta, lavorò anche presso la chiesa di drammaturgico del secondo Seicento: «La Bianca di Castiglia» di Carlo Maria Maggi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] , 1963, p. 120).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma, Famiglie. Rossi, bb. 2-10; Parma, Biblioteca palatina, Ms. parm. 570: F. Stella, Genealogia dei Rossi Parmigiani marchesi diSanSecondo (sec. XVII); Federici Roscii Petri Mariae junioris ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] Sessanta favorì l’operazione con cui il capitolo di Parma alienò a Bertrando e Giacomo Rossi la terra diSanSecondo (Gentile, 2007, p. 28). Nel 1372 concesse ai figli di Giacomo il titolo di «custodes palatii parmensis et eius rerum sede vacante ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...