Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] terra salentina, sul morbo disan Paolo e sul ballo «polpa» – avrebbe detto Manlio Rossi Doria (Dieci anni di politica agraria, 1958) – per diffusa nei paesi del Sud), secondo due modelli epidemiologici di patrimonio, l’uno che procede ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] il dragomanno cesareo a Bernardo Rossi, segretario dell'ambasciatore imperiale a stretto di Messina, ancorare nell'insenatura diSan Giovanni, un po' a sud di Reggio (il "capo secolare" della congiura secondo il residente veneto a Napoli Scaramelli, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] diSan Leo. A un'impresa che alona il giovanissimo capitano di così la seconda. Coinvolgenti per F. i dodici anni di matrimonio con , La prima fonte ... per la vita di F. da M., in Le Marche, IV (1904), pp. 8-33; L. Rossi, F. da M. condotto da F. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] tanto più che la sconfitta francese diSan Quintino, del 10 agosto, rimbalzò secondo piano, quando E. - incalzato dal bisogno di denaro a cura di L. Belloni - A. Rossi, Torino 1986, ad vocem; Hist. de España en... documentos. Siglo XVI, a cura di F. ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Rossi, disan Grimoaldo), Antioco, Efisio e Gavino (Sardegna), Zopito (Abruzzo), Aniello, Sossio/Sosio e Ciro (Campania: san Ciro è compatrono di Napoli insieme a san Gennaro), Oronzo e Cataldo (Puglia; il secondo è san Cataldo, patrono di Taranto di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] molto utile sull'apparato alchemico, ῾Ayn al-ṣan῾a wa-῾awn al-ṣanā῾a (La a punto per mezzo di una seconda cottura e la pittura rossi erano ottenuti soprattutto a partire dal cinabro (zunǧufr) e dal solfuro rossodi mercurio, ma anche dal piombo rosso ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] il Piemonte. Come leggere il dato secondo il quale il tema della viti- Museo dell’agricoltura e del mondo rurale diSan Martino in Rio (Togni, Forni, Pisani . 7-10.
P. Clemente, E. Rossi, Il terzo principio della museografia. Antropologia, contadini ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Della gente Arria romana e di un nuovo denaro di Marco Arrio Secondo (Milano 1817, poi in Oeuvres di ripensamento critico della figura e opera del Borghesi.
G. B. de Rossi, Delle lodi di B. B.,discorso recitato all'insigne e pont. Acc. rom. diSan ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] la sua raccolta di racconti nel territorio diSan Marino nel 1926 altro contributo meritevole di segnalazione è quello di Maria Luigia Rossi sull’aneddoto nell sarebbe venuto a compimento solo nella seconda metà degli anni Novanta, quando diventò ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] venne a trovarsi nella posizione disecondo figlio maschio di Cosimo I, dopo l'erede già appartenenti al vescovo di Pavia Girolamo de' Rossi, mentre il Ricci faceva Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete di chiese costruite o ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...