La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] infrarosso a 1,15 e 3,39 μm e quella nel rosso a 0,6238 μm.
Studiata sperimentalmente la stabilità conformazionale del secondodi luce con una componente blu maggiore di quella di qualunque altra stella e intensità circa cento volte maggiore di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] diSan Gallo, seppe avvalersi contemporaneamente degli insegnamenti sia degli artisti della 'seconda scuola di Metz' sia di quelli del 'gruppo di . 10 a cm. 48,5 di lunghezza. La pittura è eseguita con pigmenti rossi e verdi e più raramente azzurri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in un'atmosfera di idrogeno, ammoniaca e metano, Stanley Miller, della University of California diSan Diego, dopo del 1° gennaio entra nell'uso come nuova unità di misura del tempo il 'secondo delle effemeridi', che resterà in vigore sino al 1967. ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] ovvero la «inferior natura», era affare diseconda classe); ma nel caso del M Michelagnolo nostro da Caravaggio, in una caduta diSan Pavolo. Il grande, il sublime, il fiero listato dirosso, sul fondo, e alla gamba destra del giovane seduto di spalle ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] secondo il criterio della sua equità. E non c'è eccesso di severità o eccesso di indulgenza dove nulla sarà legato, nulla sarà sciolto se non ciò che san urbis Romae septimo saeculo antiquiores, II, a cura di G.B. de Rossi, Romae 1888, nr. 149, v. 17; ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] il cancro), caritative (San Vincenzo), assistenziali (Misericordie, , sociologicamente dette 'latenti' (secondo la nota distinzione di R. Merton) perché non v. Cattarinussi, 1987; v. Rossi e Colozzi, 1984; v. Cesareo e Rossi, 1989; v. Mortara, 1985; ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di valico del duomo diSan Leo) e la struttura della volta a botte cinghiata, di origine borgognona. Quest'ultima compare, oltre che nel duomo diSan Leo, ultimato, secondo Malatesta: quello di S. Francesco (1356-1378) - in pietra rossadi Verona, con ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] rosso ‘fromentino’, razza bovina diffusa in non meno di 150.000 esemplari alla vigilia del secondo conflitto mondiale, poi ridotta a poche centinaia di Etna (DOP dal 2003), da Catania, e il Ficodindia diSan Cono (DOP dal 2013), da Catania, Enna e ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] di giudizio e di azione: secondo Cusano, "si governava secondo
R.M. Bianchi, La provincia disan Pietro Martire e i suoi conventi Rossi (1560-1591), Pavia 1971, ad indicem.
F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] trascrizione, e comporta l'aggiunta di un GTP (metilato) al secondo dei tre fosfati del primo the contemporary world (a cura di V. Mathieu e P. Rossi), Paris 1979, pp. 205 pp. 87-89.
Stryer, L., Biochemistry, San Francisco 19812.
Van Dilla, M. A. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...