Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di queste due diverse situazioni attraverso i noduli di iperplasia alveolare e le placche (v. Squartini e Rossi, 1962). Nelle seconde, palpabili, la trasformazione assume di solito l'aspetto di York-San Francisco, 1969; vol. II, London-New York-San ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] sua diffusione fu rapida: uno dei figli di Cavill, Sidney, nel 1903 si recò a San Francisco come allenatore dell'Olympic Club e un tra il 1920 e il 1924, ha abbassato il record di Kahanamoku di 3 secondi esatti (da 1′00,40″ a 57,40″). Questo primato ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] nostro secolo, il paradosso di d'Alembert, secondo il quale un corpo di arbitrato già esistenti sono costituiti da commissioni o organi di vigilanza (come l'Istituto Superiore diSanità (‟meglio rossi che morti"). Esse sanno meglio di chiunque altro ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] da vari fattori (v. Sutton e Ross, 1976).
La configurazione del grano regola la variazione temporale di spinta. Talvolta, a causa della variazione della superficie di combustione che regredisce secondo la propria normale, il prodotto della ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] alla membrana nucleare, si replica di solito più tardi (nella seconda metà) nella fase S: la formazione di globuli rossi del sangue) provocano la sintesi di DNA e la , in The living cell (a cura di D. Kennedy), San Francisco-London 1965, pp. 45-52. ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Nel 1842 un cittadino inglese residente a San Pietroburgo organizzò la prima regata di canottaggio in Russia, evento che portò si trovarono di nuovo appaiate; l'ultimo scatto consentì infine alle 'aquile rosse' di festeggiare il secondo oro olimpico ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] degli interventi in materia di istruzione e di formazione professionale, disanità e di servizi pubblici. In formarsi di una volontà di vivere in comune, di un sistema di tradizioni e di immagini, di una iconografia, secondo l'espressione di J. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , M., La ragione delle armi, Milano 1984.
Rossi, S., Rischio atomico ed equilibri mondiali, Torino 1980 delle grandi navi da battaglia secondo un rapporto di forze pari a 5, 5 di Versailles. Ecco quindi che la Carta delle Nazioni Unite, approvata a San ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] L., proseguì nel secondo dopoguerra. È anzi a uno di questi ultimi, Gian Piero arricchiti da fiori rossi conservati nella grotta di S. Michele a 45; R. Zuccaro, Gli affreschi nella grotta diSan Michele ad Olevano sul Tusciano (Studi sulla pittura ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] per es., nel piano diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092) - 'digitalizzate' secondo il sopra visto modulo schematico colori, dal nero (Roche in Inghilterra, Zwettl in Austria) al rosso, al rosa, al giallo (Jervaulx, Beaulieu, Coggeshall) e al ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...