MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] da Cimabue insino a' tempi nostri, a cura di L. Bellosi, A. Rossi, Torino 1986; id., Le Vite de' più Second to the Sixteenth Century, I, London 1864; A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da Taddeo Gaddi e di altre antiche pitture nella chiesa diSan ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] fu incaricato della difesa di questa seconda città, assumendone di fatto la signoria. città e il capitolo cattedrale diSan Leo. Urbino si arrese nel di Montefeltro a Cesena (1275-1301), in Studi romagnoli, V (1954), pp. 279-296, 303-327; M. Rossi ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] a' tempi nostri, a cura di L. Bellosi, A. Rossi, Torino 1986.Letteratura critica. - G Second to the Sixteenth Century, 3 voll., London 1864-1866; A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da Taddeo Gaddi e di altre antiche pitture nella chiesa diSan ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] di cappella in Sandi P. Innocenti - M. Rossi, Manziana 2015, I, pp. 33-89; N. Machiavelli, Teatro, a cura di P. Stoppelli, Roma 2017, pp. 229-236, 240 s.; F. Saggio, Prolegomeni all’edizione critica del “Secondo libro de’ madrigali” a quattro voci di ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] della natura, ma non si limita a rappresentare lo spazio secondo le regole della prospettiva, bensì raffigura anche l’atmosfera in sue prime opere e nel 1472 risulta iscritto alla Compagnia diSan Luca, che raccoglie i pittori.
A trent’anni si reca ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] di B. Borghesi. L'anno seguente prese in moglie Costanza Bruno diSan -73; Mélanges G.-B. De Rossi..., Paris-Rome 1892, pp. 1-27; Bull. di archeol. cristiana, s. 5, Italia, Bologna 1961, p. 30; S. Negro, Seconda Roma..., Vicenza 1966, pp. 166, 270 s., ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] delle espressioni. Secondo le ipotesi di Longhi invece all Giovanni Rossi (m. nel 1334); questi aveva avviato la decorazione di 126-135; M. Bucci, Un ''San Michele Arcangelo'' di Francesco Traini nel Museo Nazionale di Pisa, Paragone 13, 1962, 147, ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] altri – «nonnulli» – secondo quanto si legge nelle decretali a cura di G.B. de Rossi, II, 1, Romae 1888, p. 306; Le Liber pontificalis, a cura di L. del convento diSan Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, pp. 2-8; M. Armellini, Le chiese di Roma, ...
Leggi Tutto
biotecnologie
Margherita Fronte
Tecniche di biologia al servizio dell'uomo.
A partire dagli anni Settanta del Novecento, gli studi di biologia molecolare hanno portato alla possibilità di modificare [...] organismo (a eccezione dei globuli rossi) e in quelle degli animali, di Berg, ed Herbert Boyer, biochimico dell'università della California a Sandi tubercolosi, due anni dopo la cattura.
Secondo altri racconti, Luigi XVII fu salvato da un gruppo di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Lapébie vince il Tour. L'isolato Vicini, il Rossodi Cesena, finisce secondo a 7′17″; Camusso è quarto a 26′53
Bugno è nato a Brugg, in Svizzera, nel 1964, il giorno diSan Valentino. I suoi genitori sono emigrati lì per lavoro. Passa l'infanzia ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...