(VI, p. 723; App. II, I, p. 386; III, I, p. 226; IV, I, p. 253)
Storia. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta B. ha beneficiato del clima di distensione seguito all'accordo quadripartito del 1971 e [...] di stato, di Scharoun, e la galleria nazionale di L. Mies van der Rohe. Secondo sorti edifici, fra gli altri, di A. Rossi, R. Krier, G. Grassi, di B. Est vara un concorso per la ricostruzione del Nikolaiviertel, la zona circostante la chiesa diSan ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] di sue relazioni di famiglia e con la creazione della fazione dei Rossi la protezione disan Luigi, quel secondo Tolomeo da Lucca, in un Apologeticus, che dall'Huillard-Bréholles è stato identificato in un trattato contenuto nei registri di Alberto di ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] di reggenza e del governo civile degli stati sabaudi di terraferma (11 maggio 1814). Inviato poi ministro plenipotenziario col conte Rossi al congresso di famiglia Asinari diSan Marzano: L di Carlo Alberto secondo i processi verbali del Consiglio di ...
Leggi Tutto
Pittore marchigiano (della Comunanza, presso Ascoli). Nato, secondo il Mariette, circa il 1660; ancor vivo nel 1736, quando il Pascoli ne scriveva brevemente, in appendice alla vita di Giuseppe Ghezzi, [...] in Roma di questa topica di argomenti sociali fu, prima dell'A., il vicentino romanizzato Pasquale Rossi; ed è 240; il secondo replica del n. 206 di La Rochelle); la Maestra di scuola (Praga, raccolta Novak); mezza figura di Vecchio (Vercelli ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] , tra l'altro, alla 1ª Biennale diSan Paolo del Brasile (1951); alla seconda edizione, nel padiglione peruviano, presentò dipinti e ) ai Balzi rossi (1958) alle Metamorfosi (1959-60), egli vaglia andamenti di linee, vibrazioni di punti, densità ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Compositore di musica, nato a Venezia il 18 marzo t882. Studiò al conservatorio di Vienna, poi al Liceo musicale di Venezia con M. E. Bossi e in Germania. Fu per qualche tempo [...] di un'azione continuata e di una più accurata descrizione dei caratteri: anzi nella favola di Pirandello, il musicista ha trovato secondo il mistero San Francesco d in Il Pianoforte, maggio 1925; G. Rossi-Doria, Il teatro musicale di G. F. M., in La ...
Leggi Tutto
SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi)
Mario Brunetti
Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] nei rami diSan Stin (santo Stefano confess.), S. Gregorio, S. Barnaba, S. Moisè, S. Polo, di Rio Marin, S. Martino, S. Samuele, ecc.
Vanno ricordati particolarmente: Vittore, di Nicolò, distintosi nelle guerre veneto-turche nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Verona circa il 1455, morì a Caldiero (Verona) nel 1519. Figlio, se crediamo al Vasari, di un buon dilettante, e fratello di tre pittori, appare quale un rinnovatore della pittura veronese, [...] di S. Paolo di Campo Marzio in Verona, vivace e luminosa, specialmente nei rossidi un fiammingo. Nel 1487 il B. fu chiamato, secondo il Vasari, da Francesco II Gonzaga a Mantova: di la pala diSan Biagio ordinatagli nel 1514 dalla compagnia di S. ...
Leggi Tutto
, Martiri sotto Diocleziano. Stando ai loro Atti, Abbondio, prete, ed Abbondanzio, diacono, furono fatti decapitare da Diocleziano sulla via Flaminia, a quattordici miglia da Roma, insieme con Marciano [...] al 27 agosto, poiché, secondo gli Atti, sarebbe avvenuta 22 giorni dopo il martirio di altri cristiani, avvenuto il 5.
L'anno 1001 i corpi di Abbondio e Abbondanzio furono trasportati a Roma nella chiesa diSan Bartolomeo all'Isola; passarono poi ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] parte, di "cose viste" e nella secondadi cose suoi libri e a "legarli" a San Marco, per farne il nucleo, noi ed., I, p. 93; per le traduz. omeriche, J. Bruce-Ross, On the early history of Leontius' translation of Homer, in Classical Philology ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...