Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] seconda è una grandiosa e possente scultura. Ma oltre a queste, altre ne ricordiamo a Bologna: in San Giacomo, il monumento Varj, sequestrato dal Senato alla morte didi Siena e i loro acquedotti, Siena 1906; P. Rossi, J. d. Q., in Boll. Senese di ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] 'Austria. La questione sembra aver formato uno degli oggetti trattati nel convegno di Abbazia, nell'aprile 1914, fra il marchese diSan Giuliano ed il conte Berchtold. Secondo un articolo apparso allora sulla Neue Freie Presse, l'Austria, rinunciando ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] che ai suoi tempi (seconda metà del sec. II d. C.) si mostrava ancora nel tempio di Giove l'ancora di Mida (Paus., I, 4 .
Appartengono all'epoca bizantina le rovine della chiesa diSan Clemente, costruzione in mattoni, probabilmente del sec. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] tavola dipinta per il convento di Santa Maria del Carmine. Nello stesso anno, secondo una memoria del Tizio, diSan Savino e storie della sua vita, non sicuramente identificate. Sotto il 1337 il Tizio ricorda una tavola di Pietro nella chiesa diSan ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] secondo il De Rossi, "una vera sedia in stile bizantino", adorna di avorî figuranti le fatiche di d'archéologie chrétienne, III, i, Parigi 1913, p. 19.
Cattedra diSan Pietro. - Con questo nome si designano i due seggi pontificali usati da ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] la volontà di quel porporato in una festa annuale. Il giorno diSan Marco (25 aprile), ch'era festa anche nella vicina chiesa diSan Lorenzo in altri ne divulgasse. L'umanista eretico Celio Secondo Curione (v.), autore d'un Pasquillus extaticus ...
Leggi Tutto
. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio [...] architetti alla risoluzione di gran parte del palazzo diSan Giorgio e della chiesa di quell'anno ai piedi dello scalone venne ucciso Pellegrino Rossi, ministro del governo pontificio. Nel 1849 fu sede della Camera dei deputati della seconda ...
Leggi Tutto
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione [...] nel mondo agropastorale. Nel secondo dopoguerra gli studi di tradizione popolare sulla festa hanno di Nola (Napoli) in onore disan Paolino, con i suoi otto gigli più una barca portati a spalla da più di cento ‘cullatori’, la Varia di Palmi (Reggio di ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] superstiti di S. Maria, ora distrutta, e di S. Giusto, l'attuale cattedrale: ambedue appartengono - più imponente il secondo - di Savoia che vi aprirono una zecca fino dai tempi di Pietro I, dopo cessate quelle di Aiguebelle e diSan Giovanni di ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] castello diSansecondo lo stile romano, ha qualche parte dell'antica struttura del Duecento. Vi si ammirano un bel coro didi rendersene signore. Veroli partecipò in qualche modo ai movimenti repubblicani del 1798, e un suo vescovo, Antonio Rossi ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...