SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] morte di lui (1470 circa) pare che si sia ritirata nel feudo dotale diSan ; perché mentre il primo e il secondo contano dieci pezzi ciascuno, il terzo ne le prov. napol., LVI (1931). V. anche V. Rossi, Il Quattrocento, 2ª ed., Milano 1933, note al ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] sapore medievale.
Con grande semplicità e col concetto di dare maggiore importanza alla cella, secondo l'uso medievale, Baccio d'Agnolo architettò i campanili di S. Spirito (1511) e diSan Miniato (1524-27) a Firenze: nel primo la finestra a colonne ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] di Milano, attribuito a Nicola di Verdun (col piede coperto di un viluppo di mostri, di figure, di fogliami, di rappresentazioni sacre), o i due candelabri musulmani diSan i Nolani gli andarono incontro, secondo la tradizione, con fiori e ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] del 20° secolo. A partire dal secondo dopoguerra, attraverso l'opera di alcuni progettisti, nel campo dell'a esposte. A partire dagli a. museali per Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e per il Tesoro diSan Lorenzo, tutti realizzati da Albini a Genova tra ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] signor Tomaso", per "la fabbrica diSan Celso (cioè S. Maria presso San Celso) ed altre"; fra le scrive l'A. in una lettera) secondo usavano gli antichi nei tempi loro". Per Elogio accademico di Galeazzo Alessi, Perugia 1839; A. Rossi, Di Galeazzo ...
Leggi Tutto
La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] Rossa someggiabili, destinate a funzionare da posti di medicazione in montagna. I Francesi continuarono a chiamare ambulance la sezione disanità. La Spagna ha ambulancias di brigata, di divisione e di corpo di all'altro di esse secondo il bisogno. ...
Leggi Tutto
Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere [...] sono descritti come zampe di grifo (per es., il corno di stambecco al British Museum già nell'arca diSan Cutberto a Durham) e secoli XVII e XVIII si usarono oggetti di corno ammollito a caldo e stampato, secondo una tecnica già nota nel Medioevo e ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] gesta in parte leggendarie; il secondodi essi pose la regione sotto la da Carlo V all'ordine dei Cavalieri diSan Giovanni, perché ne facessero loro base nella E. Rossi, Storia della marina dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] Tesoro diSan Marco; montature di candelabri di Carlo II d'Angiò in San Nicola di Bari, ecc.); ma la tiara della tomba di dedica il secondo capitolo del suo Trattato dell'oreficeria: ma effettivamente essa era ormai da noi in seconda linea di fronte ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] con G. Henzen, G. B. De Rossi e con il grande B. Borghesi, che Europa; due in italiano: di G. Sandrini, Milano 1863-1865, e di L. diSan Giusto, Torino 1903-05 (e non soltanto tedeschi), cresciuti nella seconda metà del sec. XIX, guardarono a lui ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...