Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] di erbe bruciate nel falò della vigilia diSan fr. e guip. bel-tz "nero"; garr "fiamma": gorr-i "rosso": guip. i-garr: basco fr. a-gorr "secco"; guip. iri "allocutive" contenenti una specie di dativo etico diseconda persona con forma simile a quella ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] quelle grandi e dai sistemi territoriali di città.
Secondo H. Lefèvre l'analisi della mondo (è il caso, per es., di Bombay, San Paolo, Calcutta, Dacca, Karāchī e Manila) razionale, sia essa di matrice strutturale, come in A. Rossi, V. Gregotti e ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] 'avvenire. La biblioteca diSan Marco, da lui Quanto, poi, all'arte, proprio in questo secondo periodo, essa raggiunse i più alti vertici e ebbe Atene per U. F., Milano 1928; V. Rossi, L'anima e la poesia di U. F., in Educazione fascista, VI [1928]; ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di Bernardino de' Rossi nel convento della Pusterla; i ciclici affreschi di Bernardino Lanzani in San Teodoro e in San M. Emilio Lepido, fu proseguita oltre il Po, probabilmente nel secondo decennio del sec. I avanti l'era volgare, quando al termine ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] di modificazione covalente di enzimi-chiave di funzionare, naturalmente in maniera reversibile, come 'semafori verdi' per le une e, contemporaneamente, come 'semafori rossi parte di alcuni ormoni di cui tali molecole rappresentano 'secondi messaggeri ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] di Villa San Giovanni, il cui territorio comprende ora anche quello dei già comuni autonomi di Cannitello, Campo di Calabria e Fiumara. Nei limiti attuali il comune di Reggio ha una superficie territoriale disecondo Dionisio di B. De Rossi, Annales ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] distinti e adibiti a distinte funzioni, secondo un ordinamento rigoroso. E non meno di Siena, opera di mastro Domenico di Nicolò che fece anche il coro disan Savino nel duomo e terminò quello di Orvieto; dall'antico coro diSan Giovanni nel duomo di ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] ), l'Erminia sul Giordano di M. Rossi.
Destinata a un rapido del Théâtre Flamand, costruito nel 1887. Un secondo teatro in lingua fiamminga, rivolto più specialmente chiese come quella diSan Nicola (il tempio del portus), di Santa Gudula ricostruito ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] progetto per le due grandi tele dell'Albergo con la Predica diSan Marco in Alessandria e, davanti, sopra la porta, il seconda Madonna di Brera ricerca luminosità ancora più chiare con acutezze quasi stridenti dirossi e di azzurri; e nel Battesimo di ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] e anche l'uomo secondo una norma geometrica. L di Saint-Maurice-d'Agaune (Valais) in forma di sarcofago con coperchio a due spioventi sormontato da una cresta, tutta splendente di lamelle di vetro rossedi Dublino, sec. VII). Su un Evangeliario diSan ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...