L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] scrivere, il secondo a quelli che sanno soltanto leggere. Le più alte percentuali di analfabeti si riscontrano guardie rosse, ed essere presidiate, invece, da un corpo di polizia di Tallinn e più tardi fornì i progetti della nuova chiesa diSan ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] pelle rossa, con piccolo centro nero e ampie cornici di fiorami (Eliot e Chapman). Motivi floreali stilizzati sono caratteristici anche delle legature scozzesi del principio del Settecento: Roger Payne, invece, che lavora a Londra nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di prim'ordine, il cui giudizio fu sollecitato e temuto da attori e cantanti di fama mondiale. Rossi edificio sulla piazza diSan Jaime, del Rinascimento sotto il dominio romano, dall'inizio della seconda guerra punica ai tempi d'Augusto fu colonia ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] di 700-900 m. e sono costituite essenzialmente da abeti, da cedri rossi e Kar toccò i 2200 m. di altezza sul contrafforte meridionale. Un secondo tentativo fecero dalla stessa parte nel di esso; ma la pressione del ceto mercantile diSan Francisco di ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] corpo diSan Pietro fu trasferito temporaneamente sulla via Appia, secondo alcuni alla fine del sec. I, secondo altri nel li distrugga. La tavolozza è povera: predominano l'ocra gialla, il rosso e il verde; più raramente si trovano il minio e il ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] diSan Luigi a Cipro, due inviati mongoli sbarcarono a Cerines il 14 dicembre 1248, latori di nome di Ulān-Bātor Khoto (città degli eroi rossi); centri Ma essi drizzavano anche file di grandi pietre, corrispondenti, secondo le fonti cinesi, al numero ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] primi entusiasmi del Rinascimento, ossia nella seconda metà del '400, gli studenti di giovinetti - boy-actors, coristi della cattedrale diSan Paolo, della Cappella reale, e degli studenti di col Salvini, con Ernesto Rossi, con Ermete Novelli e ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] di G.V. Baldi (La casa delle vedove, 1960), G. Mingozzi (La taranta, 1962), L. Di Gianni (Il male diSan per esplorare sempre di più le seconde. Ciò è dovuto di vita realmente vissuta (un esempio è Fortezza Bastiani, lavoro di M. Mellara e A. Rossi ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] di G.V. Baldi (La casa delle vedove, 1960), G. Mingozzi (La taranta, 1962), L. Di Gianni (Il male diSan per esplorare sempre di più le seconde. Ciò è dovuto di vita realmente vissuta (un esempio è Fortezza Bastiani, lavoro di M. Mellara e A. Rossi ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] medaglioni di David d'Angers, o nelle medaglie di Oudiné, sotto la seconda repubblica, di Depaulis, di J. E. Gatteaux, di Barre, di Africa (cfr. G. B. De Rossi, Bullettino d'archeologia cristiana, 1869 e 1891). San Germano vescovo d'Auxerre (380-448) ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...