PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 1930; G. Rosso, La valle del di Pagno in Val Bronda, diSan Dalmazzo vicino a Cuneo; nella stessa guisa che nel territorio franco sorse contemporaneamente di contro ai Longobardi il monastero della Novalesa. La dominazione longobarda durò, secondo ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] y Valdés, governatore diSan Domingo, territorio dove gli zigomorfi a corolla per lo più bianca, raramente rossa, rosea o altrimenti colorata.
N. alata Lk un tempo più o meno lungo secondo che le condizioni di ambiente sono più o meno favorevoli ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] avere lavorato più anni a Rodi e al Castello diSan Pietro. L'umanesimo letterario ebbe riflessi notevoli a Atti del R. Ist. ven., LXXXIX (1930); E. Rossi, Assedio e conquista di Rodi nel 1522 secondo le relazioni ed. e ined. dei Turchi, Roma 1927 ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] eccezione: nel secondo stile (dell'architettura in prospettiva) son più vivaci con predominio di verde, violetto, rosso chiaro e giallo non l'adoperò negli affreschi restauratissimi di Montefalco e diSan Gimignano (la cappellina del Palazzo mediceo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] stato nel t.; le regole oscillano quindi di anno in anno secondo le diverse circolari ministeriali. Nel 1985 fu Lezioni di teatro, a cura di P. Quarenghi, Torino 1986; F. Quadri, San Genet è passato di qui, in Patalogo 9, 2, a cura di O. Ponte Di ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Rinascimento in Italia, Firenze 1927; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933; Monnier, storico e insigne grammatico il secondo. Di tali uomini s'illustrò più tardi, lasciato un socio nelle Alpi a fondare San Gallo, scese in Italia e vi fece sorgere ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] seconda metà del Cinquecento l'artista umbro più meritevole di ricordo è Dono Doni da Assisi, ligio come ormai quasi tutti ai modelli di Michelangelo. Per Città di Castello dipingono Cola dell'Amatrice, Raffaellino del Garbo, il Rosso Fiorentino ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] la popolazione di quelle isole viveva secondo costituzioni e Rossi, Le lapidi sepolcrali arabo-musulmane di Malta, in Rivista di studi orientali, XII (1930), pp. 428-444; id., Storia della Marina dell'Ordine diSan Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] di rame conservano il colore rossodi quel metallo; da 95 a 90% di che, secondo la San Zeno di Verona; di Bonanno Pisano per le cattedrali di Pisa e di Monreale; di Barisano a Trani, a Ravello, a Monreale; di Benevento, di Bertuccio nel S. Marco di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] diṢan‛ā' e di Aden nel 1569). Ṣoqollū Meḥmed Pascià progettò lo scavo di fino al suo completo disfacimento.
Nel secondo periodo delle riforme, che va dal , ecc., varî volumetti (cfr E. Rossi, Gli studi di storia ottomana in Europa e in Turchia ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...