TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] politica dei Visconti in Toscana, Milano 1928; A. Rossi, La guerra in Toscana nell'anno 1447-48, Firenze ); id., Le riforme in Toscana nella seconda metà del sec. XVIII, in Annali delle , il fonte diSan Frediano e il gruppo diSan Martino col povero ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] of NP-completeness, San Francisco (Calif.) 1979 di oggetti interagiscono tra loro per mezzo di messaggi, che invocano l'attivazione di metodi (un esempio di messaggio è 'modifica la residenza diRossidi sequenze di forme e di gruppi di forme secondo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] iscrizioni note non risalgono oltre il sec. IX a. C. secondo l'opinione più probabile (altri le fa risalire al sec. XIII disan Gallo, di Würzburg, di Verdun, di Klosterneuburg e di Gottwei, riprodotte e commentate con le precedenti dal De Rossi ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Rozzi a Siena (1816), il Lauro Rossidi Macerata, il Petruzzelli di Bari e altri tanti per quante sono di compromesso, disponendo i posti di platea secondo archi di cerchio di Savonarola nel chiostro diSan Marco, l'oratorio diSan Filippo a Roma). ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] , secondo molti di Kudako (Russia), la cui densità a 15° è 0,650 e quelli italiani di Neviano de' Rossidi barili di petrolio (circa 60 milioni di tonn.). Giacimenti importanti sono quelli di McKittrich nella valle diSan Joaquin, di Santa Barbara, di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] san servirsi d'un fischietto (peloia) per chiamare una quantità di uccelli.
Numero e specie dei richiami variano non solo, come già detto, a seconda dell'uccellanda, ma naturalmente anche a seconda gli animali a pelo rosso, a carne inodora e ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] seconda delle vallate (di Galeria, di Porto, di Sagona, di Ajaccio e di 200.000 ettolitri di vino; i vini più noti sono il bianco di Capo Còrso e i rossidi Campoloro, di Orcino e Sartena della Corsica al suo Banco diSan Giorgio. Questi, domata la ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] naso per evitare il fumo delle cucine; in cui vedi i rossi salsicciotti agganciati e sospesi in due filari che esalano un odore scuole alberghiere presso l'Università diSan Francisco, quella di Ithaca e la Cornill.
Secondo le ultime statistiche, si ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] diSan Gregorio presso Milano (nei Two Gentlemen of Verona); l'introduzione di Bellario come nome padovano, com'è infatti; i particolari del funerale di si temprano ai modi di un classico ninfale.
La seconda fase nella carriera di Sh. - coincidente ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] importanti (Foggia, e poi San Severo e Cerignola); sulle Monopoli la compilazione del "libro rosso" in cui si raccolsero i ma a Lecce: j (fiju). Gli esiti di -gn- sono -jn- e -ùn-, questo secondo nell'estremo Salento meridionale (Bari e Lecce). Così ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...