. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] che le organizzazioni rosse crollano, si di una "cultura fascista" ha l'ideale di un' "arte fascista", di uno "stile", di un "modo di vivere" fascista.
Si può riconoscere che nella seconda , attraverso il popolare quartiere diSan Lorenzo a Roma, ecc. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , veli ricamati con lana e filo nei più vivi colori (rosso, giallo, arancione, verde, nero, azzurro), armonicamente combinati, secondo modelli antichissimi, con motivi geometrici e floreali. Di rado si presenta in essa la figura umana, e anche le ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di cucitura sono di regola unicolori, per lo più rossi, talvolta azzurri o neri. Gli utensili di economia domestica sono di legno e vengono ornati artisticamente (soprattutto dai Siculi di Transilvania).
Secondo alla figura diSan Ladislao che ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Torino: il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante direttore de Il Monitore toscano.
La Fiaccola rossa. - Socialista (1881).
Il Fieramosca. - A. Bertani con programma di democrazia legalitaria, secondo il motto: instauratio ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] dai piedi rossi, caratteristica della Sardegna, il gatto selvatico, dalle orecchie munite all'estremità di ciuffi di peli, la sulle messi s'invoca il favore di Sant'Isidoro, o diSan Giorgio, o dell'arcangelo Michele, secondo i paesi. Per ottenere l ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] successivi.
I primi sprazzi di luce sull'anatomia istologica e sulla batteriologia derivarono dalla scoperta dei globuli rossi del sangue e della circolazione capillare fatta da Marcello Malpighi insegnante a Bologna, nella seconda metà del sec. XVII ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] proliferazione della produzione documentaria della seconda metà del sec. 20° Il biodeterioramento di libri e documenti, Roma 1992.
C. Federici, L. Rossi, Manuale di conservazione e restauro a cura di G. Kezich, M. Turci, in Annali diSan Michele, ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] più celebrato è a Dinant e dintorni; ricercatissimo, anche in Francia e in Inghilterra, è il porfido rossodi Lessines, adattissimo per lastricati; cave di pietra da taglio sono anche lungo le valli della Dendre e della Senne. Le migliori pietre da ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] di Fabriano. Due pergamene del 1275 dell'archivio del monastero dei silvestrini diSan e rossi da impiegarsi per carte assorbenti colorate in blu e rosso, e in apposita vasca; la parte di pasta che non passa dal secondo setaccio va ai raffinatori ai ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] depressioni carsiche, dove si è raccolta un po' di terra rossa e più si ferma l'acqua. Perciò l'ulivo secondo criterî prevalentemente etnici; con l'Austria quelle stabilite nel trattato diSan Germano erano fissate definitivamente col plebiscito di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...