VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] di Ponte di Veia, nei ripari di roccia Tagliente e Mezzana (Verona), ma soprattutto nelle grotte del Broion e diSan caratteristiche di una cultura originale, secondo le e Mincio, ivi 1972; R.F. Rossi, La romanizzazione della Cisalpina (Antichità Alto ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] l. di natura letteraria e di consumo, secondo suggestioni history of European printing, Londra-New York-San Francisco 1976; A. Petrucci, La scrittura Forme di conservazione e strutture organizzative dall'Antichità ad oggi, a cura di P. Rossi, Roma- ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] vaste, nella seconda età del Ferro San Giovanni diSandi difesa tipicamente greche, come a Serra di Vaglio, Crocia Cognato, Torre di Satriano, Torretta di Pietragalla, Civita di Tricarico ecc., e stabiliscono il loro centro religioso a Rossanodi ...
Leggi Tutto
Nacque a Terranova nel Valdarno superiore l'11 febbraio 1380. Recatosi a Firenze verso la fine del secolo per attendere agli studî del notariato, vi conobbe Coluccio Salutati, che gli fu largo di consigli [...] da Montepulciano, a trar fuori dal monastero diSan Gallo, non lungi da Costanza, un esemplare di nuovo precipitati nel nulla. L'Historia tripartita disceptativa convivalis discute tre argomenti, futile il primo, storicamente importanti il secondo ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Ferrara, secondo quanto si suppone, circa il 1460, morì a Mantova nel 1535. Fu educato da Cosmè Tura, come dimostra un S. Sebastiano dove è la scritta col suo nome, in ebraico, nella [...] Rossi, ora Baciocchi, in S. Petronio, rivelando il profondo rivolgimento dell'arte sua, che s'arresta ai primi del 1500 e che intristisce nelle opere posteriori; nell'Incoronazione di nel palazzo diSan Sebastiano a di santi, dipinti a fatica secondo ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Filippo Rossi
Scultore e architetto, nato a Terenzano (Settignano) nel 1492, morto nel 1553 a Orvieto. Fu scolaro di Baccio da Montelupo nella cui bottega collaborò col figlio di Baccio, [...] diSan Pietro in Vincoli. Lo studio assiduo dei frammenti antichi gli consentì di giungere a una raffinatezza di d'architettura, facendo, secondo il Vasari, degli ornamenti nella fortezza perugina, la pianta e la facciata di una casa per Raffaello ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , - 31 m.) e nella fascia costiera del Mar Rosso quali l'Alel Bad nel Piano del Sale sul confine eritreo di Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re di Francia a iniziare con un'incursione in Tunisia la sua seconda ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dall'asse Rio de Janeiro-San Paolo e ora presenti nelle a sé un vasto gruppo di intellettuali vicini alle posizioni di al-H̠āl, secondo cui la poesia deve esprimere si riflettono le esperienze non delle Guardie rosse idealiste e disilluse, ma, in un ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] diSan Marino (1826, Antonio Serra), S. Francesco di Paola di Napoli (cominciato nel 1817, Pietro Bianchi), ecc. E bene spesso analogo pronao precede teatri, ville, edifici municipali. Cosimo Morelli, che svolse la sua attività nella secondaRossi, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , in alcune mancano del tutto; i secondi, di forma rotonda e di colore giallo chiaro o rosso vivo, sono 6: 3 situati all'apice Si aggiunga quel senso di pienezza, disanità e di elasticità che si sente nel cotone di buona qualità prendendolo in ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...