PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] mare, ma anche dalla parte opposta, nella quale raggiunge il folto nucleo diSan Lorenzo, e quindi si dirada verso la Piana dei Colli. La e XV, il portico sul fianco meridionale fu aggiunto nella seconda metà del sec. XV. La cupola fu innalzata alla ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] una serie infinita di moventi è impossibile. La seconda prova, di cui T. trovò i gesuiti seguirono la dottrina disan T. nella ratio studiorum 1933; Expositio salutationis angelicae, ed. I. F. Rossi, Piacenza 1931; De forma absolutionis, ed. P. ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] diSan Sepolcro (De rebus familiaribus, IV) è il primo documento storico didi studio; avvengono modificazioni rigenerative nel sangue, emoglobina e corpuscoli rossi aumentano di maggiore spazio; le distanze variano secondo le scalate. Sempre si tenga ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] il fiorire del 5° sec., è della seconda metà del 4°; un cospicuo gruppo di tombe dipinte campane, con il consueto repertorio figurato antico di Pozzuoli, Rione Terra e Borgo, Napoli 1987; Soprintendenza di Avellino e Salerno, La collegiata diSan ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] modello di L. Krier, M. Ungers e A. Rossi, operano Secondo quartetto per archi (1947), è autore in particolare didi Ligeti presso la Scuola superiore di musica di Stoccolma: membro del Tape Music Center diSan Francisco (1962), è autore fra l'altro di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] , nella seconda con assemblaggio di materiale proveniente Rossi sposta gli stabilimenti da Rio a San Paolo e fa girare a J. Medina dei melodrammi che oltre a fare scuola rilanciano la cinematografia brasiliana. Sulla scia della produzione diSan ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di mortalità è stato del 8,4‰ (mortalità infantile 59,6‰ nel 1968). Secondo premio alla Biennale diSan Paolo nel 1971), di Santa Rosa, La Pampa (1956-63; in collab. con F. Rossi, A. Gaido e B. Dabenovic) e della stazione degli autobus situata di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] quelle grandi e dai sistemi territoriali di città.
Secondo H. Lefèvre l'analisi della mondo (è il caso, per es., di Bombay, San Paolo, Calcutta, Dacca, Karāchī e Manila) razionale, sia essa di matrice strutturale, come in A. Rossi, V. Gregotti e ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] la tendenza a fare uso diseconde residenze, le quali costituiscono località si distingue il vicus presso San Rustico di Basciano, che non sembra risalire più di sviluppo industriale e nuclei di industrializzazione di Avezzano, Roma 1974; S. Rossi ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] diSan Pietro, era già compiuta la facciata del palazzo di Propaganda Fide, su piazza di architettura dell'impero romano in un secondo Rinascimento della classicità. La ricrea primi fra questi Mattia de' Rossi, Carlo Fontana, Carlo Rainaldi, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...