PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] diSan Francesco" mostrano l'influsso esercitato in Umbria anche dall'arte di Giunta Pisano, che ha lavorato ad Assisi. Ma dalla seconda , Principi della stampa in Perugia, Perugia 1820; A. Rossi, L'arte tipografica in Perugia durante il sec. XV e ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] distacco, tanto minore è la perdita. Il distacco varia secondo il vitigno, ma di solito diventa più facile man mano che l'uva matura. di Giuda; Buttafuoco; Barbacarlo; Riviera del Garda Rosso e Chiaretto; Botticino; Lugana; Cellatica; Tocai diSan ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] fu decorata, nella lunetta di un arcosolio, con un cartello, dipinto in rosso sull'intonaco, contenente un'epigrafe, pure in rosso, per una defunta cristiana come è dimostrato dalla palma, la colomba e la parola deposita.
La seconda tomba cristiana è ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e ligure, fra le quali i Balzi Rossi (Baoussé-Roussé), Grimaldi e l'Osservatorio sono diSan Mammete, a Langres) che come pittori. Così pure si dica di Antoine Caron, del Dubois, del Fréminet stesso e di T. Dubrueil, che formano la seconda "scuola di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] limiti inferiore e superiore coincidono con quelli dell'abete rosso, ma dove la montagna sale oltre i 2000 di Aosta (Piccolo o Gran San Bernardo?); il quarto per le Alpi Centrali, forse il Brennero ("attraverso il paese dei Reti").
Durante la seconda ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] nascita e del battesimo del re di Roma (20 maggio, 9, 17, e 20 giugno 1811) e di "San Napoleone" del 15 agosto.
Tali poi composte da maestri francesi secondo la struttura e il modello di quelle di Luigi Rossi, Bononcini, Alessandro Scarlatti, Corelli ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] e interventi più importanti nella prima e seconda metà del 2° secolo e ancora Cifarelli, in AL, 10 (1990), pp. 248-52; G.M. De Rossi, Segni, i, Salerno 1992. Sora, Tempio sotto la cattedrale: A. Zevi Sessanta, le chiese diSan Rocco a Ripetta, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] cappella di Santa Caterina in San Domenico, per il quale, secondo B. Berenson, diede il disegno Francesco di Giorgio , voll. 2; F. Seymour, Siena and her artists, Londra 1907; P. Rossi, I caratteri dell'arte sen., Siena 1916 (anche ed. ingl.); E. S. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] pallanuoto ai Giochi Olimpici di Roma, con una squadra comprendente D. Rossi, A. Ambron, D. Bardi, G. D'Altrui, S. Gionta, G. Guerrini, F. Lavoratori, G. Lonzi, L. Mannelli, R. Parmeggiani. E. Pizzo, B. Spinelli. Al secondo e al terzo posto si sono ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di Santa Caterina un trittico con San Domenico (1344) e una tavola col Trionfo diSan sulla piazza di Banchi, il teatro vecchio, oggi Rossi, eretto 11 (1845); Cronache inedite della seconda libertà di Pisa, in Miscell. di erud.; Pisa 1905, suppl. al ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...