ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] Rossi da Parma, nominò il giurista Paolo di Leone suo procuratore legale a Venezia affidandogli il compito di suoi due figli Francesco (III) e Giacomo vennero inviati alla difesa di Bologna, ma furono presi prigionieri, il primo dai Parmensi ed il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] Rossidi Pavia, maresciallo dei legato pontificio, per raggiungere a cavallo Fiorenzuola e di qui combattere i Milanesi, che avevano iniziato le ostilità contro il legato impadronendosi di Castion dei Marchesi nel territorio diParma. Con l'arrivo di ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] dell'Ordine, nei quali è ricordato solo nel 1545, per una missione di mera rappresentanza alla corte di papa Paolo III, al quale portò le congratulazioni del gran maestro per l'investitura diParma e Piacenza a Pier Luigi Farnese.
Morì nel 1550 e fu ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] di numerosi circoli e di vari giornali di tendenza democratico-cristiana, primi fra tutti Il Savio di Cesena, La Giovane Montagna diParma e Il Risveglio di 1938-1945), Bologna 1976, ad Ind.; M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977, ad ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] di idee e con adeguato vigore i moti di piazza che scoppiarono di lì a poco tra le fazioni dei Rossi 18, 130 s.; I. Affò, Storia d. città diParma, IV, Parma 1795, p. 172; P. I. Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo d'Acaia, II, Torino 1832, p ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] Antonio Cuppano. Nel 1550, durante la guerra diParma, allorché papa Giulio III vide Bologna minacciata dai in Arch. stor. ital., s. 5, XI (1893), p. 324; A. Rossi, Francesco Guicciardini e il governo fiorentino dal 1527 al 1540, II, Bologna 1899, pp. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] settembre 1309 i Parmigiani cinsero d'assedio Borgo San Donnino, dove sì erano ritirati i Rossi, nemici di Giberto da Correggio. Per iniziativa del vescovo diParma, Papiniano, le due parti in lotta cessarono le ostilità: il F. e Guglielmo Canossa ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] una grande mortalità colpirono Parma e la vicina Lombardia e in autunno i seguaci dell'imperatore ripresero le ostilità: nel novembre i Rossi, famiglia di sbanditi parmensi, s'impossessarono, con l'aiuto di Matteo Visconti e di altri ghibellini, del ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] 1477). Fautore dei Rossi e sostenitore con loro di una linea politica di adesione agli Sforza, (1450-1500), a cura di C. Santoro, Milano s.d. (ma 1948), pp. 317, 468, 565; A. Pezzana, St. della città diParma, III, Parma 1847, ibid. 230, 351 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore diParma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] quella della cattedrale, i Correggio dovettero riprendere la via dell'esilio quando Rolando Rossi, questa volta con l'appoggio di Giovanni re di Boemia, fu di nuovo unico signore diParma. Ma non per molto. Mastino ed Alberto della Scala, nipoti dei ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...