ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] caratteri ebraici che vennero poi utilizzati dal tipografo tedesco.
Bibl.: G. B. De Rossi, Annali ebreo-tipografici di Cremona, Parma 1808, pp. 11-13; H. Graetz, History of the Jews, IV, Philadelphia 1894, pp. 564, 583-584; W. Popper, The censorship ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] di F. Cosimo Rossi e da quelli meno recenti di Giuseppe Zocchi intagliò sette vedute significative da inserire nella Raccolta di 110 s.; P. Zani, Enc. metodica... delle belle arti, I, 6,Parma 1820, p. 115 (erroneam. sub v. Cecchini); C. Le Blanc, ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] I, 3, Parma 1820, p. 197, nota 102 (anche per Sebastiano); A. Angelucci, Intorno al coro della catt. di Todi, Perugia 1852 ); II (1873), p. 264 (per Sebastiano); A. Rossi, Storia artistica del Cambio di Perugia ..., ibid., III (1874), pp. 16, 18; ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] senso erede del confratello Q. Rossi, notissimo predicatore attivo a Parma, il G. si dimostra autore di eloquenza feconda; predilige un'oratoria di argomento esegetico, contribuendo così alla definizione di un genere di eloquenza sacra che ebbe una ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] ; atti amministrativi del C. a Piacenza e a Parma in Archivio di Stato di Torino, Carte politiche diverse, cartella 21; elenco degli Parlamento negli Stati sardi. Fonti documentarie(1843-1861), a cura di E. Rossi-G. P. Nitti, I-III, Torino 1968, ad ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] , Genevae 1731, II, p. 258; G.B. De Rossi, Diz. storico degli autori ebrei e delle loro opere, II, Parma 1802, pp. 36 s.; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma (1803), Bologna 1971, II, Parma 1802, II, p. 110; D. Kaufmann, Jacob M ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] Novara, e di Vercelli, Parma 1802, pp. 29-39, che reca l'errata segnatura XXIV, ripresa da altri studiosi); Bibl. Apost. Vat., Ottob. lat. 1261, Ross. 728 (apografo ottocentesco del manoscritto di Wolfenbüttel). È scomparso il codice di Leningrado F ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] nel 1681 annovera Pacieri tra i più valenti autori di cantate «concertate con vari strumenti», assieme a Giacomo Carissimi, Luigi Rossi, Carlo Caprioli ed altri.
Dopo il 1700, anno di morte di Alderano Cybo, non si hanno informazioni sulla vita e ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] le aggiunte a queste di G. G. De Rossi (1693).
L'opera, che per aggiornamento culturale e sontuosità di resa impose presso il nella Regia Accad. di belle arti, Bologna 1806; P. Zani, Enciclopedia metodica ... delle belle arti, Parma 1821, p. 257 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] il periodo in cui la compagnia fu operante (un altro impiegato fu, dal 1453, Lionetto de' Rossi, che poi divenne direttore della filiale medicea di Lione, contribuendo forse alla rovina della società Guadagni - Della Casa). Inoltre, nel 1451, un ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...