LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] la redazione del cosiddetto Libro rosso, contenente oltre 700 nomi di nobili cui era vietato l' di Tano degli Ubaldini, a Lucca e a Parma, per condurre un contingente di 1300 cavalieri appartenenti all'esercito di Giovanni del Lussemburgo, re di ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] autunno del 1779); L'albergatrice vivace (libretto di G. Palomba, Parma, teatro Ducale, carnevale 1780; col titolo Ipretendenti Intrepidi, carnevale 1791); La locandiera astuta (libretto di G. Rossi, Roma, carnevale 1792); Gliamanti ridicoli (Roma, ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] Parma alla prima Mostra italiana di belle arti - tra cui un progetto in sei tavole per la nuova facciata del duomo di . 81-87; IV, p. 16;P. L. De Vecchi-L. Mattioli Rossi, La scenografia, in Duecento anni alla Scala 1778-1978 (catal.), Milano 1978, pp ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] missione a Parma per favorire anche colà l'estendersi del moto costituzionale. Ma, precipitando la situazione dopo lo scontro di Novara, il Rossi.
Nel 1840 gli fu concessa la cittadinanza ginevrina e nell'amministrazione cantonale ricoprì la carica di ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] G.B. De Rossi, M. Armellini.
Dalla fine del 1883 G. era di nuovo a Roma quale docente di teologia, diritto canonico biografia di Gemma Galgani scritta dal p. G., Napoli 1919; L. Bedeschi, Lineamenti dell'antimodernismo. Il caso Lanzoni, Parma 1970, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] .), a cura di A.C. Quintavalle, Parma 1983, pp. 275 s.; L. e Wiligelmo. Il duomo di Modena (catal.), a cura di E. Castelnuovo pp. 67-74; L. Di Giacomo, in The Dictionary of art, XVIII, London-New York 1996, pp. 729 s.; P. Rossi, in Enc. dell'arte ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] la famiglia a Roma dopo aver compiuto brevi viaggi di studio a Bologna e a Parma. Insieme con il padre il D. entrò fu tratta l'incisione con Innocenzo XIII Conti, eseguita sia da Girolamo Rossi, sia da A. Geyner e J. Kenchel (Duplessis-Riat, 1901). ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] libretto di G. Rossi e riuscì a farla rappresentare il 18 marzo 1825 al teatro alla Scala di Milano musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p.392 (per Benedetto); Città di Napoli. Archivio dell'oratorio dei filippini, a cura di S. Di Giacomo, Parma ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] di redigere l’atto di accettazione.
Nel novembre 1278 Brescia strinse un’alleanza contro la lega promossa da Ottone Visconti e soprattutto da Verona; sue alleate erano Cremona, Parma . inoltre. O. Rossi, Elogi historici di Bresciani illustri, Brescia ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] pignataro (Napoli 1799); Adelaide di Guesclino (G. Rossi, Firenze, teatro di via della Pergola, autunno 1800 , pp. 266 s.; P.E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883, Bologna 1884, pp. 46, 52, 60, ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...