CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] di carnevale 1815-16 al teatro Ducale diParma (Trajano in Dacia di G. Nicolini, Zaira di F. Federici, Le nozze di del conserv. "Cesare Pollini" di Padova, Torino 1982, p. 42; M. Rossi Ferrucci, Cronistoria del teatro di Lugo, Imola 1982, p. 17 ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] B. compare per la prima volta a Piacenza, nel 1560, quale aiutante del padre: questi, incaricato da Ottavio, duca diParma, di portare a termine la costruzione della cittadella, era stato costretto a partire senza aver terminato i lavori, per tornare ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] 'inizio del XVII secolo e di cui si conservano testimonianze qualitativamente interessanti, a Parma, negli edifici di promozione farnesiana quali il teatro Farnese, la chiesa della Ss. Annunziata e l'oratorio dei Rossi, o in episodi circoscritti come ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] Paolo M. Paciaudi, prefetto della Biblioteca Palatina diParma sono conservate a Piacenza, Biblioteca comunale Passerini-Landi C. P. nonagenario. Sonetto, Piacenza 1811.
A.-D. Rossi, Ristretto di storia patria ad uso de’ Piacentini, V, Piacenza 1833 ...
Leggi Tutto
BURONI, Giuseppe
Gianfranco Radice
Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] A. Rosmini scritta da un sacerdote dell'Istituto della Carità, a cura di G. Rossi. II, Rovereto 1958, pp. 558, 654-656; G. Berti, Atteggiamenti del pensiero italiano nei ducati diParma e Piacenza dal 1750al 1850, Padova 1961, p. 205; C. Bergamaschi ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Vincenzo
Andrea Tulli
Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] di carnevale. Nei due anni successivi componeva per il teatro Marsigli-Rossidi Bologna due nuove opere, La necessità non ha legge, su libretto di in un "pasticcio" allestito al teatro Ducale diParma nel carnevale dell'86.
Nel gennaio o nel ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] fratello Luca furono probabilmente tra quei cittadini che, fautori di Pietro de' Rossi, vennero espulsi da Parma nell'agosto del 1403 (Chronica adbreviata de factis civitatis Parmae, in Mon. hist. Parm. Placent., X, Parmae 1858, p. 350), trovando poi ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Piero
Salvatore De Salvo
Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] alle opere di Wolf-Ferrari, dirigendo I quatro rusteghi al Comunale di Bologna, al Filarmonico di Verona ed al Regio diParma. In annoverare quella direttoriale dei concerti radiofonici Martini e Rossi per l'EIAR (Ente ital. audizioni radiofoniche), ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] , nei capitoli del trattato, dai bandi loro inflitti da Bernabò; e a favore di quelli diParma, Borgo San Donnino e Cremona, per i quali ottenne un trattamento di favore da parte degli officiali viscontei. Infine, considerata la povertà degli uomini ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobius, de Canobio), Antonio
Guglielmo Gorni
Fu figlio di Giacomo, funzionario di Filippo Maria Visconti, e di Polonia Ligurni, e fratello di Bartolomeo. Nacque a Milano sul principio del [...] , vissuto oltre un secolo dopo. Il nome della madre si ricava da un'orazione in morte di lei del domenicano Gioachino Castiglione (Arch. di Stato diParma, ms. 90).
Nominato segretario del Consiglio segreto a partire dal 1º genn. 1466, con stipendio ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...