BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] Regno di Napoli, il ducato diParma - e lo inducono a tentare qualche generalizzazione di teoria Rossi-Belloni, che era conservato ancora pochi decenni fa, non resta oggi altro che qualche spezzone, raccolto in tre buste presso l'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] della Chiesa e il Ducato diParma, dove compaiono i personaggi di Roma, Ferrara e Giove (allegoria di Urbano VIII). Il giorno Carissimi e L. Rossi. Gran parte della produzione musicale del M. è conservata in una ventina di volumi autografi nel fondo ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] 59, 108; IV, pp. 71-78, 142; VI, p. 27; G.G. De Rossi, Lettera sopra un quadro dipinto dal signor cavalier G. L.…, s.n.t. (ma 1808); di E.P. Bowron - J.J. Rishel, Philadelphia 2000, pp. 386-388; Galleria nazionale diParma… Il Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] diParma a quello di Firenze diretto da Pizzetti, si dimise dall'insegnamento. Pubblicò I profeti di Babilonia, una raccolta di scritti di "Sette canzoni", a cura di F. Ciarlantini, Roma-Milano 1929; G. Rossi-Doria, Il teatro musicale di G.F. M., in ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] stampatore Michele Manzolini da Parma, il quale risiedeva a Treviso, e lo assistette nella pubblicazione di alcuni dei suoi bei volumi Hieronymi Vita, con un'epistola dedicatoria a Bernardino De Rossi. Di lui restano, infine, alcune epistole, a vari ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] canonico diParma Percivalle Fieschi, un fratello del F., di liberare quest'ultimo dalla scomunica in cambio del giuramento di fedeltà per Parma, come vicario imperiale e conte palatino, creò cavalieri a speroni d'oro Ugolino e Guglielmo dei Rossi.
...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] (La frascatana e La discordia fortunata); nel carnevale successivo cantò al Ducale diParma, in primavera al Marsigli-Rossidi Bologna, quindi in autunno al teatro Interinale di Milano quale "primo buffo mezzo carattere" ne Le astuzie amorose ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] che le premesse di nuovi contrasti: l'occupazione di Lucca provocò il rancore di Firenze e, nell'estate del 1336, la costituzione di una lega antiscaligera; l'occupazione diParma provocò la vendetta dei legittimi titolari. I Rossi, che erano stati ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] Sturzo di Roma. Molte lettere, inoltre, si trovano anche negli archivi di G. Salvemini e di E. Rossi, nonché negli archivi di archivio di G. Donati, conservato a Roma dagli eredi; e nell'archivio di G. Micheli, presso la Biblioteca Palatina diParma. ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] a Parigi. Rinchiuso prima nel carcere di Portolongone, poi in quello diParma ed infine a Castelfranco Emilia, restò Sono state pubblicate, tratte da questo archivio e dai fondi di Ernesto Rossi e di Angelo Tasca, 307 lettere del F. e dei suoi ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...