FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] canonico diParma Percivalle Fieschi, un fratello del F., di liberare quest'ultimo dalla scomunica in cambio del giuramento di fedeltà per Parma, come vicario imperiale e conte palatino, creò cavalieri a speroni d'oro Ugolino e Guglielmo dei Rossi.
...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] (La frascatana e La discordia fortunata); nel carnevale successivo cantò al Ducale diParma, in primavera al Marsigli-Rossidi Bologna, quindi in autunno al teatro Interinale di Milano quale "primo buffo mezzo carattere" ne Le astuzie amorose ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] che le premesse di nuovi contrasti: l'occupazione di Lucca provocò il rancore di Firenze e, nell'estate del 1336, la costituzione di una lega antiscaligera; l'occupazione diParma provocò la vendetta dei legittimi titolari. I Rossi, che erano stati ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario diParma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] città natale.
Nel 1344 Azzo da Correggio, signore diParma, aveva infatti venduto la città a Obizzo d'Este cura di S. Rizzo, Roma 2010, pp. 377-380); L.C. Rossi, Un ignoto episodio della fortuna dantesca in margine ai classici, in Rivista di studi ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] con Giulia da Felina (Artioli, 1964, p. 10; Mostra di Bartolomeo Spani..., 1968, p. 22).
Tra il 1531 e il 1536 eseguì il monumento di Beltrando Rossi nella chiesa di S. Maria della Steccata a Parma (Saccani, 1926b, pp. 149-151; Artioli, 1964, pp. 107 ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] musicale di San Marco nell’età moderna, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia diParma, X, Musica e teatro, a cura di L. Allegri - F. Luisi, Parma 2013, pp. 50, 74, 84-86, 89-91, 134; S. Niwa, La musica di Ottavio Farnese, Parma 1561-1586, Parma ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] corte diParma, dove si rinsaldarono i tradizionali legami tra i Farnese e gli Aldobrandini. Poiché a Parma furono eseguiti 1738 e poi distrutto durante dei lavori di restauro. Già in vita fu lodato dall’Eritreo (G.V. Rossi), da P. Della Valle, da ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] nell’Università diParma. Dopo un inizio come maestro elementare, fu insegnante di belle lettere a Parma. Dopo la conoscenze nell’ambiente liberalmoderato della monarchia di Luigi Filippo – da Pellegrino Rossi ad Mickiewicz ad alcuni ministri – ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] dal solo ms. 283 della Biblioteca Palatina diParma, è possibile ricavare notizie sulle modeste relazioni con . In ricordo di D’arco Silvio Avalle. Seminario internazionale di studi, Bergamo… 2003, a cura di F. Lo Monaco - L.C. Rossi - N. Scaffai ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] Sturzo di Roma. Molte lettere, inoltre, si trovano anche negli archivi di G. Salvemini e di E. Rossi, nonché negli archivi di archivio di G. Donati, conservato a Roma dagli eredi; e nell'archivio di G. Micheli, presso la Biblioteca Palatina diParma. ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...